L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] non esplicita ma operante di velocità istantanea. L'importanza della sua impostazione metodologica consiste nell'elaborazione di un algoritmo che consente di ridurre le questioni relative al moto a puri problemi di calcolo.
All'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] a un altro dei problemi di Hilbert.
Al decimo posto nella lista di Hilbert c'è il problema di fornire un algoritmo per determinare, con un numero finito di calcoli, se una certa equazione diofantea ha soluzione. Nel 1970 Matijaševič, basandosi sul ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] dell'astronomia avviata da Ṯābit ibn Qurra un secolo e mezzo prima: ne è un esempio la sua padronanza degli algoritmi nel caso delle interpolazioni quadratiche. Tale riesame critico gli permise di fare il punto sullo stato della sua scienza, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] quelli cinesi tradizionali.
Verso la costituzione di un'astronomia matematica
Lo sviluppo di metodi matematici e di algoritmi di calcolo sempre più precisi per elaborare i dati astronomici portò alla creazione di un'astronomia matematica, vale ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] alla conoscenza delle singole parole, "del loro significato e dei referenti, delle relazioni reciproche' delle regole, formule e algoritmi per la manipolazione di quei simboli, concetti e relazioni" (Tulving, 1972). La semantica verbale fa parte, a ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] di apparecchiature sempre più sofisticate e all'evoluzione concettuale nel campo della bioinformatica, con l'uso di ‛algoritmi dinamici'.
La prima sequenza di genoma a essere completata è stata quella di Haemophilus influenzae, un batterio ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] di un determinato gruppo di specializzazioni.
È necessario inoltre aggiungere la neologia di prospettiva. Alcuni algoritmi informatici consentono di creare neologismi virtuali con la funzione di rendere disponibile una provvista denominativa, in ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] delle così dette ‘rafforzate’ italiane, in Aspetti computazionali in fonetica, linguistica e didattica delle lingue. Modelli e algoritmi. Atti delle IX giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Venezia, 17-19 dicembre 1998 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 1997). Attualmente sono in corso ricerche che, sfruttando le recenti tecnologie laser, assieme alla creazione di nuovi algoritmi per l'elaborazione di immagini, consentono di ottenere riproduzioni digitali fedeli e accurate delle forme e dei colori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e di altre monete. A conclusione è posto un problema di calcolo relativo alle società commerciali.
Vi è poi il cosiddetto Algoritmo tridentino, di sole 12 pagine e sempre in lingua tedesca, stampato a Trento nel 1475 da Albert Kunne (XV sec.), in ...
Leggi Tutto
algoritmista
s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...