• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Matematica [18]
Storia della matematica [9]
Temi generali [5]
Informatica [5]
Fisica [4]
Biografie [4]
Fisica matematica [3]
Filosofia [3]
Economia [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

RECIPROCO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIPROCO . 1. Il vocabolo "reciproco" ricorre spesso, nella matematica, nel suo senso logico di carattere generale. Nell'enunciato di ogni teorema si distinguono la ipotesi I, che si fa sul soggetto [...] o l'unità, secondo che è r ≷ t, oppure r = t; e queste formule trovano importanti applicazioni negli sviluppi algoritmici di varie teorie (per es., nella teoria delle forme bilineari o quadratiche o alternanti, nel calcolo differenziale assoluto, nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTO ALGEBRICO – MATEMATICA – ARITMETICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECIPROCO (3)
Mostra Tutti

funzione (in un linguaggio di programmazione)

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile [...] di un valore a una variabile. L’ordine impartito all’automa esecutore viene interpretato come segue: 1) applica a z l’algoritmo definito dalla funzione sgn; 2) calcola il valore sgn(z); 3) assegna alla variabile a il valore calcolato da sgn(z ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – PRODOTTO CARTESIANO – SIMBOLO DI UGUALE – PAROLA RISERVATA – CICLO ITERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (in un linguaggio di programmazione) (3)
Mostra Tutti

Il programma di Hilbert

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In senso lato, il programma di Hilbert consiste nel progetto di codificare tutta la [...] di stabilire la coerenza dei sistemi formali con metodi ritenuti intuitivamente ovvi, finitari, cioè mediante argomenti combinatori o algoritmici che assumono solo l’infinito potenziale, inteso cioè non come una realtà (infinito attuale), ma come un ... Leggi Tutto

OMOGENEO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOGENEO Luigi CAMPEDELLI . In algebra (v.) un polinomio intero (funzione razionale intera) in due o più variabili x, y, ... z, si dice omogeneo, di grado o ordine n, quando tutti i suoi addendi (monomî) [...] , la funzione f (α, β, ..., γ) rimanga inalterata, salvo a moltiplicarsi per potenze dei moduli di ragguaglio. Questa legge serve utilmente a richiamare le formule, a prevedere certe relazioni e a evitare delle sviste negli sviluppi algoritmici. ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] che i numeri e le equazioni lineari avevano avuto almeno fin dalla formazione del Canone Han. Si può supporre che il nuovo algoritmo abbia avuto l'effetto di rimodellare l'oggetto matematico che ne era alla base: le equazioni di secondo e terzo grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

aritmetica finita (di macchina)

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica finita (di macchina) aritmetica finita (di macchina) ambiente in cui opera un automa esecutore, in particolare un computer. Qualunque sia il modo in cui i numeri sono rappresentati al suo interno, [...] che si presentano quando, dal punto di vista matematico, occorrerebbe eseguire un numero infinito di operazioni, mentre ogni algoritmo si sviluppa in un tempo finito e prevede un’interruzione a seguito del verificarsi di una determinata condizione o ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – INSIEME NUMERICO – MOLTIPLICAZIONE – NUMERI INTERI

programmazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio [...] della macchina, per differenziarla dalla programmazione vera e propria, detta ad alto livello, che utilizza invece i linguaggi algoritmici e che, sfruttando le potenzialità di calcolo e di elaborazione, non entra nel dettaglio di come tali operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI

procedura

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedura procedura in generale il termine è utilizzato come sinonimo di metodo di calcolo, finito e decidibile. In informatica, il termine è utilizzato per indicare un algoritmo attivato da un programma [...] negli altri lemmi di quest’opera, il simbolo ≔ per distinguerlo dal simbolo di uguaglianza. Tuttavia nella scrittura degli algoritmi in linguaggio di progetto si utilizza una scrittura semiformalizzata e spesso si utilizza il simbolo di uguale per ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SIMBOLO DI UGUALE – METODO TOP-DOWN – RADICE QUADRATA – SOTTOPROGRAMMA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica Pascal Crozet Aritmetica Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] rientrano quindi più in generale nella teoria dei numeri, compaiono così nei trattati di ḥisāb in relazione alle operazioni: l'algoritmo euclideo per la ricerca del massimo comun divisore viene pertanto ripreso da al-Karaǧī e da molti altri. In molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] il più sofisticato programma di Hilbert che tenta di dimostrare la coerenza dell’aritmetica basandosi su metodi tutti “interni” (algoritmici o combinatori), un po’ come se un parlamento votasse per la propria immunità. E tuttavia se i risultati di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
algorìtmico
algoritmico algorìtmico agg. [der. di algoritmo] (pl. m. -ci). – Che fa uso di algoritmi o riguarda gli algoritmi: procedimento algoritmico.
algoritmista
algoritmista s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali