divisibilita, criteri di
divisibilità, criteri di regole che consentono di stabilire se un intero n è divisibile per un intero dato, mediante semplici operazioni sulle cifre della rappresentazione decimale [...] divisione di n per d: in questo secondo caso, dunque, l’intero n sarà divisibile per d se e solo se il risultato dell’algoritmo è zero. Nel leggere i seguenti criteri occorre tenere presente che 0 è divisibile per ogni numero intero (e 0 : d = 0 se d ...
Leggi Tutto
Ford
Ford Lester Randolph sr (Kirksville, Missouri, 1886 - Charlottesville, Virginia, 1967) matematico statunitense. Presidente della Mathematical Association of America nel 1947-48, si occupò di teoria [...] dei grafi e di cicli definibili su un grafo e con D.R. Fulkerson produsse un algoritmo, che porta il nome di entrambi, per la percorribilità di reti interpretabili come grafi. Con Fulkerson pubblicò Flows in networks (Flussi nelle reti, 1962). ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] di calcolo numerico e lo spirito pratico. Il contributo essenziale degli Arabi è quel complesso di regole e di operazioni (algoritmo), che costituisce ciò che oggi si chiama l’a. elementare.
L’a. degli Arabi, penetrata in Europa essenzialmente per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] superati. In particolare, nell’articolo del 1936 Turing dimostra che il problema della fermata è indecidibile: non esiste alcun algoritmo che, data una generica MT e dato un generico input per essa, consenta di stabilire se la macchina con quell ...
Leggi Tutto
numero macchina
numero macchina numero rappresentato in una macchina di calcolo; costituisce un’approssimazione del numero esatto con cui teoricamente si dovrebbero effettuare le operazioni. L’approssimazione [...] può avvenire attraverso i metodi di → arrotondamento o di → troncamento. In fase di programmazione di un algoritmo è quindi necessario distinguere i due diversi insiemi numerici: quello teorico o ideale con il quale si opera (per esempio, l’insieme ...
Leggi Tutto
metodo iterativo
metodo iterativo particolare metodo numerico usato per l’implementazione della maggior parte degli algoritmi di calcolo e basato sulla → iterazione di un insieme di operazioni. È caratterizzato, [...] , il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti, il metodo di → Newton (o delle tangenti). Qualora per un dato algoritmo convergente l’errore commesso a un passo di iterazione sia proporzionale a quello commesso al passo precedente, si parla di ...
Leggi Tutto
lista
lista in informatica, struttura di dati definita attraverso una collezione ordinata di elementi. Spesso una lista è implementata usando un’altra struttura come l’→ array. In alcuni linguaggi di [...] inserimento, di cancellazione, di ricerca, di ordinamento ecc. (per approfondimenti si vedano anche le voci: → algoritmo di ricerca; → algoritmo di ordinamento). Per la gestione dei contenuti della lista si usano generalmente iterazioni o ricorsioni. ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] la necessità di non dividere per numeri prossimi a zero, che è una condizione per la stabilità del processo. Nel corso di un algoritmo, ogni biforcazione basata sulla domanda se α=β può essere riformulata dalla richiesta |α−β|<ε per un qualsiasi ε ...
Leggi Tutto
computazione
computazione procedimento di calcolo completamente specificato, cioè composto da un numero finito di operazioni elementari o a loro volta scomponibili in operazioni elementari. La computazione [...] , cioè il calcolo del suo valore in corrispondenza di particolari valori in ingresso, è effettuata attraverso un algoritmo espresso in un determinato linguaggio formale. La teoria della computazione definisce le caratteristiche che devono avere gli ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] α′=βγiδ∈L per ogni i≥0.
Una conseguenza del lemma è la possibilità di decidere se il linguaggio L(A) accettato da un algoritmo finito A di n stati è vuoto, finito o infinito. Infatti L(A) deve contenere almeno una stringa α tale che
[4] formula ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....