Lovelace
Lovelace Ada nome con cui è nota Augusta Ada Byron (Londra 1815 - 1852) matematica inglese. Scrisse i primi programmi per la macchina analitica, prototipo di un computer, ideata dal matematico [...] by Charles Babbage (Schema della macchina analitica inventata da Ch. Babbage) si trova un algoritmo per calcolare i primi numeri di Bernoulli. Questo algoritmo è considerato il primo programma per computer; in omaggio all’autrice, è stato dato il ...
Leggi Tutto
Matematico (Miloljub, Velikie Luki, 1891 - Mosca 1983), ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri; prof. nelle univ. di Perm´ (1918-20), di Leningrado (dal 1920), direttore (1932) dell'Istituto [...] di Waring (v. Waring, Edward), ottenendo importanti risultati. Da ciò V. fu condotto a escogitare (1934-37) un nuovo algoritmo, il "metodo delle somme trigonometriche", mediante il quale riuscì a risolvere o a dare contributi decisivi ad alcuni ...
Leggi Tutto
modello nascosto di Markov
Claudia Bertonati
Modello statistico in cui il sistema da modellare viene assunto essere un processo di Markov con parametri sconosciuti; la difficoltà consiste nel determinare [...] , e data la sequenza di output bisogna calcolare i valori delle probabilità degli stati nascosti (risolto con il back-forward algoritmo). Il secondo deriva dalla possibilità che dati i parametri del modello si trovi la sequenza di stati nascosti più ...
Leggi Tutto
Page, Larry (propr. Lawrence Eduard). - Imprenditore e informatico statunitense (n. East Lansing, Michigan, 1973). Dopo la laurea in Ingegneria informatica all’Università del Michigan, ha proseguito gli [...] programma volto a ridurre i tempi di ricerca ottimizzando la gestione delle informazioni reperibili sul web; basandosi sull’algoritmo chiamato PageRank (dal nome di P.), hanno ideato Google. Membro del consiglio di amministrazione della società, nel ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] KIII è basata su studi neurobiologici ed è stata usata con successo in problemi come la classificazione delle onde cerebrali. L’algoritmo è stato testato sulla pronuncia in mandarino delle cifre da 0 a 9 e le sue prestazioni confrontate con altri ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. – In informatica, campo di un record al quale si attribuisce un’importanza o un significato particolare. Nell’ambito delle basi di dati, la c. di ricerca è costituita dall’insieme dei campi [...] suo interno; quando ciascun record del file sia identificabile mediante più c. si dicono c. principale quella effettivamente utilizzata dall'algoritmo di accesso e c. secondarie le altre; c. di ordinamento, i campi che determinano l'ordine in cui i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] ' per la risoluzione approssimata delle equazioni. Dopo aver determinato la seconda cifra, che è la prima di y, si ripete l'algoritmo sull'equazione in y per trovare una terza cifra, e si continua così finché non si ottiene la radice, che nei casi ...
Leggi Tutto
Bohm
Böhm Corrado (Milano 1923) logico italiano. Dopo gli studi in ingegneria elettronica e in matematica a Losanna e Zurigo, ha lavorato nell’area della computer science, presso il Consiglio nazionale [...] l’università di Torino. Nel 1966 enunciò, insieme a G. Jacopini, un teorema in cui si afferma che ogni algoritmo può essere implementato utilizzando tre sole strutture: la sequenza, la selezione alternativa e il ciclo (→ Böhm-Jacopini, teorema di ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] per la vita. Il resto della graduatoria sembra confermare la scelta di unificare il linguaggio umano con quello degli algoritmi.
È arrivato il momento di mostrare al lettore, per es., come ci si possa difendere contemporaneamente dai virus telematici ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile [...] di un valore a una variabile. L’ordine impartito all’automa esecutore viene interpretato come segue:
1) applica a z l’algoritmo definito dalla funzione sgn;
2) calcola il valore sgn(z);
3) assegna alla variabile a il valore calcolato da sgn(z ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....