Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 'per zero' e 'di zero' diventano necessarie quando a=c e b=d rispettivamente; nella risoluzione di ax2+bx=c, secondo l'algoritmo fornito da Brahmagupta e altri, si rende necessaria una regola per la radice quadrata di 0 quando b2+4ac=0.
Brahmagupta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] la (b, ac), che consta di due parole irriducibili derivate dalla stessa parola, si definisce 'coppia critica'.
Esiste un algoritmo che permette di completare un sistema di riscrittura e trasformarlo in un uno confluente senza alterare la relazione di ...
Leggi Tutto
soluzione, stabilita di una
soluzione, stabilità di una proprietà della soluzione approssimata di una equazione ƒ(x) = 0 nel caso in cui tale soluzione venga ottenuta con un → metodo numerico iterativo [...] necessarie che devono verificarsi contemporaneamente: a) la convergenza del metodo numerico usato (→ algoritmo, convergenza di un); b) la stabilità dell’algoritmo implementato nel metodo numerico; c) la scelta opportuna della condizione di arresto ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901), uno dei più grandi analisti della seconda metà del sec. 19º. Ancora studente (1843-44), comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati delle sue ricerche [...] per primo nelle ricerche sui numeri interi la considerazione di variabili continue; generalizzò al campo delle funzioni l'algoritmo aritmetico delle frazioni continue; nel corso di queste indagini, stabilì (1873) la trascendenza del numero e; è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] factor) le cellule si differenziano in neuroni maturi in gran parte simili ai neuroni normali.
Messo a punto l'algoritmo BLAST. Questo strumento (basic local alignment search tool computer program), sviluppato da Samuel Karlin e Stephen F. Altschul a ...
Leggi Tutto
secure electronic transaction
<siki̯ùë ilektrònik tränʃä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nell’ambito della sicurezza informatica, insieme di procedure software che costituiscono [...] e per il resto della transazione la crittografia simmetrica del tipo DES (Data encryption standard), basata su un algoritmo con chiave simmetrica a 56 bit. Il costo computazionale delle crittografia asimmetrica viene ufficialmente citato come ragione ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità in analisi numerica, condizione che caratterizza la soluzione di problemi diversi, ottenuta con un metodo numerico iterativo convergente. Si parla così di stabilità di una soluzione [...] di una). In particolare si possono stabilire condizioni di stabilità per gli → algoritmi iterativi, intendendo in questo caso la stabilità come la capacità di un algoritmo di fornire in output risultati attendibili anche quando l’insieme dei dati in ...
Leggi Tutto
divisione
divisione operazione inversa della moltiplicazione: a ogni coppia di numeri a e b, presi nell’ordine, con b diverso da zero, la divisione associa quel numero c (se esiste) tale che a = b · [...] modo un polinomio r1(x) = ƒ(x) + − q0(x)g(x) di grado minore di n. Se il grado di r1(x) è minore di m, allora l’algoritmo ha termine e fornisce la soluzione q(x) = q0(x) e r(x) = r1(x); altrimenti esso continua, ripetendo quanto fatto per ƒ(x) e g(x ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Londra il 19 agosto 1939. Ha studiato a Londra e a Cambridge, dove è stato ricercatore e poi docente. Dal 1973 è membro della Royal Society di Londra.
Le sue ricerche intorno alla risoluzione [...] sulle funzioni esponenziali e sulla classificazione di Mahler dei numeri trascendenti.
La teoria di B. sulle equazioni diofantee e l'algoritmo trovato da lui (in collaborazione con J. Coates) per individuare i punti a coordinate intere di una curva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] risolvibili in tempo polinomiale (ma la dimostrazione non è costruttiva, per cui nella maggior parte dei casi non viene fornito alcun algoritmo).
Tuttavia questo non è l'unico modo in cui un grafo può avere una struttura profonda che non si rivela a ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....