Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di garantire una riduzione dell'errore. Nel caso elementare di un sistema lineare, se x−indica una soluzione calcolata (con un qualunque algoritmo numerico) e r=b−Ax− è il residuo a essa associato, si può facilmente verificare che ∥x−x−∥/∥x∥≤K(A)∥r ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] , per quanto possibile, la validità dei dati prima di farli utilizzare dal programma.
L’eliminazione degli e. software e di algoritmo fa parte della messa a punto (debug) del programma. La difficolta consiste nell’individuare i vari casi nei quali il ...
Leggi Tutto
spline
spline funzione grafica basata sulla interpolazione polinomiale (→ interpolazione), presente nella maggior parte dei software applicativi destinati alla grafica computerizzata di tipo vettoriale, [...] funzione spline, il computer unisce automaticamente i punti immessi in input dall’operatore usando un opportuno algoritmo di calcolo dei coefficienti del polinomio interpolatore. Esistono varie modalità di generazione delle spline, ma, contrariamente ...
Leggi Tutto
T9
– Abbreviazione di Text on 9 keys, tecnologia che permette di scrivere testi con l’uso dei soli 9 tasti numerici dei dispositivi portatili dotati di tastiere ridotte, come telefoni cellulari e PDA [...] ogni lingua) e rapidamente ricercabile (sono disponibili oltre 80 lingue, tra cui indi, cinese, giapponese e coreano); un algoritmo che produce tutte le possibili combinazioni di ogni lettera del tasto scelto. Per es., digitando 872 si producono le ...
Leggi Tutto
retropropagazione dell’errore
Metodo di progettazione delle reti neurali artificiali consistente in un meccanismo di apprendimento, detto con supervisione, attraverso una procedura ciclica di aggiornamento [...] reale (a risposta incognita), utilizzando senza ulteriori modifiche la matrice dei pesi sinaptici ottimizzata in precedenza. L’algoritmo di retropropagazione richiede che la rete abbia un’architettura a strati e che il flusso dell’informazione ...
Leggi Tutto
operazione, errore in una
operazione, errore in una valutazione dell’attendibilità del risultato di un’operazione, nel caso in cui si operi con numeri approssimati, e quindi contenenti un errore, oppure [...] di una macchina che esegue un calcolo riveste un ruolo fondamentale nell’accettabilità dei risultati ottenuti con l’esecuzione di un particolare algoritmo di calcolo. Se a ∘ b è un’operazione binaria tra i numeri reali a e b, i quali approssimano ...
Leggi Tutto
Bezout, identita di
Bézout, identità di detta anche lemma di Bézout, proprietà algebrica che si esprime in questo modo: se m e n sono due numeri interi non nulli e d è il loro massimo comune divisore, [...] dominio euclideo. In tutti questi casi, infatti, la validità di una identità di Bézout segue dal poter applicare l’algoritmo di Euclide per il calcolo del massimo comune divisore di due elementi. L’identità di Bézout può anche essere considerata ...
Leggi Tutto
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] che si comportano come un piccolo programma in miniatura: elaborano dati e forniscono un risultato seguendo un determinato algoritmo. Sono definiti in un punto del programma e possono essere richiamati in altri punti. In corrispondenza della chiamata ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] utili relative a una disputa (testo di legge, giurisprudenza, dottrina ed altro).
Nella seconda fase entrano in gioco gli algoritmi. Due casi non sono mai identici, quindi l'obiettivo è identificare l'associazione tra un fattore o una combinazione di ...
Leggi Tutto
Cholesky, decomposizione di
Procedimento, dal nome del matematico francese A.L. Cholesky, che consiste nella fattorizzazione di una matrice hermitiana A, in un prodotto di matrici L L′. Una hermitiana [...] fra righe e colonne di L e poi ogni elemento della matrice così ottenuta si trasforma nel suo coniugato complesso).
L’algoritmo di C. è la procedura di calcolo degli elementi della matrice triangolare inferiore. La decomposizione di C. trova svariate ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....