algoritmizzazione
algoritmizzazióne [Der. di algoritmizzare "tradurre in algoritmi"] [FAF] [INF] Processo di traduzione in algoritmi di un fenomeno naturale o artificiale, a scopo conoscitivo o normativo. [...] di queste rappresentazioni si ha in discipline nuove, prive di un linguaggio formale proprio, che adottano gli algoritmi come strumento di ricerca e di conoscenza, come nel caso della psicologia cognitiva, della linguistica computazionale, ecc ...
Leggi Tutto
cifratura dei dati
locuz. sost. f. – Applicazione di algoritmi matematici che, comportando delle procedure di sostituzione (ogni elemento del testo in chiaro è trasformato in un altro elemento) e trasposizione [...] tenere conto dei principi di Kerckhoffs, per i quali ciò che rende solido un sistema crittografico è la robustezza dell’algoritmo utilizzato per cifrare e la segretezza della chiave di decifrazione. Quest’ultima, se è unica per il mittente e per ...
Leggi Tutto
funzione definita ricorsivamente
funzione definita ricorsivamente funzione di dominio N i cui valori sono determinabili attraverso passi successivi di calcolo, tali che, assegnato il suo valore iniziale, [...] e si risolve soltanto quando si raggiunge il passo iniziale. Per esempio:
Una funzione definita ricorsivamente può così essere calcolata tramite un algoritmo ricorsivo (→ calcolo ricorsivo; → funzione ricorsiva; → funzione ricorsiva primitiva). ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] che a sinistra. Per esempio, se A è ∀xB abbiamo la dimostrazione
Si tratta di una trasformazione costosa dal punto di vista algoritmico, che ci può far passare da una dimostrazione di complessità n a una di complessità 2n. L'altro tipo di passo ...
Leggi Tutto
crittografia quantistica
crittografìa quantìstica locuz. sost. f. – Metodologia crittografica basata su opportuni sistemi di comunicazione quantistici. Uno fra i più interessanti risultati della moderna [...] d’immaginare un metodo di distribuzione della chiave crittografica, in parte pubblico, di grande efficienza. Il secondo deriva dall’algoritmo di Shor (ideato dallo statunitense Peter Shor nel 1994; v. ), capace di fattorizzare in tempo polinomiale un ...
Leggi Tutto
dominio a fattorizzazione unica
Luca Tomassini
Sia S un dominio d’integrità con unità, ovvero un anello commutativo con unità tale che se a≠0 e b≠0 (con a,b∈S) allora ab≠0 . Due elementi c,d di S si [...] >0, lo è. In altri termini, se R soddisfa le proprietà (a) e (b) nell’anello R[x1,xn] esiste un algoritmo di divisione che ha le usuali proprietà ed è possibile ricondurre lo studio dei polinomi a quello dei loro fattori irriducibili.
→ Invarianti ...
Leggi Tutto
random
random termine inglese (letteralmente: «casuale») utilizzato per indicare una procedura, una scelta, un’attribuzione di valore non connessa ad alcun procedimento deterministico. Qualsiasi procedimento [...] 1/6. La generazione di numeri puramente casuali è praticamente impossibile, poiché qualsiasi algoritmo progettato a questo scopo, chiamato anche algoritmo di randomizzazione, per quanto raffinato possa essere, usa comunque funzioni e procedure finite ...
Leggi Tutto
phisher
s. m. e f. Chi commette una frode informatica, carpendo dati personali e riservati di altri utenti della rete telematica.
• Il link fornito, tuttavia, non porta in realtà al sito web ufficiale, [...] trappola: le Poste italiane, tra i target più amati dai phisher, hanno rilevato gli spostamenti anomali attraverso un algoritmo che individua l’anomalia dell’Ip di accesso (il numero che identifica il pc) grazie all’adaptive identification. (Massimo ...
Leggi Tutto
Sierpinski, curva di
Sierpiński, curva di denominazione di alcune curve frattali piane, continue, definite per ricorrenza, che, al tendere all’infinito del numero dei passi, riempiono il quadrato unitario. [...] viaggiatore, consistente nell’individuare il percorso più breve che passa per tutti i punti di un dato insieme: un algoritmo euristico per la sua soluzione segue un percorso di visita che ricalca la generazione dei moduli “quadrati” che compaiono ...
Leggi Tutto
Dal Ferro
Dal Ferro Scipione (talvolta citato come Del Ferro, Bologna 1465 - 1526) matematico italiano. Fu con R. Bombelli, G. Cardano, N. Tartaglia, L. Ferrari, tra gli algebristi che, nel rinascimento, [...] . Occorre osservare che, all’epoca, non era consuetudine divulgare i propri metodi e risultati; anzi, il possesso di un algoritmo era tenuto rigorosamente segreto in modo tale che, in pubbliche disfide, la soluzione di un problema, riconducibile alla ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....