Informatica
Termine riferito a un sistema, processo, programma ecc., che si evolve reagendo a sollecitazioni esterne oppure adattandosi a mutate condizioni al contorno. Allocazione d. della memoria Metodo, [...] ), man mano che l’elaborazione procede.
Diagramma di flusso d. Diagramma che mostra esplicitamente gli aspetti operazionali di un algoritmo o di un automa, in funzione del tempo.
Loop (o stop) d. Situazione d’arresto di un’elaborazione, ottenuta ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] determinare un altro intero γ tale che sia N (α − βγ) ≥ N (β)/2". Questa è la proposizione fondamentale che conduce all'algoritmo suddetto, col quale si giunge a determinare un numero δ, divisore comune di a, β e multiplo di ogni loro divisore comune ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] Nel 1762 il giovane matematico torinese Joseph-Louis Lagrange introdusse un nuovo e migliore metodo per ottenere la [2], basato sul suo 'algoritmo δ'. Egli identificò l'insieme delle curve che intervengono nella [1] con le curve del tipo y+δy, dove l ...
Leggi Tutto
elementi finiti, metodo degli
elementi finiti, metodo degli procedimento numerico utilizzato per la risoluzione di problemi rappresentabili in forma variazionale (→ variazioni, calcolo delle), ossia [...] che, modificando casualmente le condizioni al contorno, essa non diverga a causa della propagazione degli errori generata dall’algoritmo di calcolo.
Il metodo degli elementi finiti consiste nella discretizzazione del dominio D, dov’è ambientato il ...
Leggi Tutto
gamification
s. f. inv. Introduzione dei princìpi o delle dinamiche del gioco, o di elementi di gioco, nei settori più diversi, anche a fini commerciali; è detta anche gamificazione, nella forma adattata [...] arma psicologica rischi di diventare una sorta di grande fratello del lavoro. Uber, peraltro, non è l’unico algoritmo-datore di lavoro che punta su questi meccanismi basati sulla gamification, cioè su incentivi psicologici che vogliono rigenerare la ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] P(0, x, x) e ¬P(x, y, z) ⋁ P(s(x), y, s(z)) e C è la clausola P(s(0), 0, w), allora l'algoritmo dà luogo al seguente albero:
che dimostra che C è una conseguenza di Γ.
Il metodo di risoluzione ha il difetto di essere molto complesso: il numero dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e di altre monete. A conclusione è posto un problema di calcolo relativo alle società commerciali.
Vi è poi il cosiddetto Algoritmo tridentino, di sole 12 pagine e sempre in lingua tedesca, stampato a Trento nel 1475 da Albert Kunne (XV sec.), in ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] dato ogni due nella sequenza. Si ottiene pertanto un numero di coefficienti wavelet pari al numero dei dati in ingresso.
L'algoritmo descritto in questa versione prende il nome di FWT (Fast Wavelet Transform). L'esempio in fig. 5 mostra come ricavare ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] di rimproverare ai critici 'verdi' mancanza di competenza ed emotività (v. Heine, 1992, p. 93).
La crisi dell'algoritmo non significa necessariamente che la rilevanza economica e sociale degli ingegneri (dei tecnici) diminuisca. Barley (v., 1996, p ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] corpi, la decoerenza e i problemi connessi con la misura quantistica. Fra le due, la sfida del , con gli algoritmi, la correzione degli errori, la compressione dei dati, la crittografia con le sue nuove possibilità di distribuzione delle chiavi. Fra ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....