creatività In psicologia, processo intellettuale divergente rispetto al normale processo logico astratto. Secondo J.P. Guilford, iniziatore degli studi sull’intelligenza creativa, la c. sarebbe caratterizzata [...] cosiddetta intelligenza artificiale. In questa prospettiva, P.N. Johnson-Laird ha descritto il processo creativo come un ‘algoritmo multistadio’ dove le idee sono generate sotto la spinta di criteri flessibili, che rimangono operativi anche nella ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] Una conoscenza dettagliata della topografia della superficie energia come fornita dal metodo delle repliche è importante per disegnare un algoritmo che tenga conto di questi ostacoli.
Bibl.: M. Mezard, G. Parisi, M.A. Virasoro, Spin glass theory and ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] sottrazione, la moltiplicazione, la divisione, le frazioni, le proporzioni, l'uso dell'abaco), le rime per la formulazione degli algoritmi e i passi da percorrere nello studio della matematica. Sono inclusi in questo gruppo l'Esame dei 'Nove capitoli ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] , non è solo, cartesianamente, lo strumento per risolvere un problema dato; l’esame accurato di tutti i termini dell’algoritmo algebrico, condotto secondo un metodo da lui messo a punto ispirandosi al secondo metodo dei massimi e minimi di Fermat ...
Leggi Tutto
Neumann (von), automa di
Neumann (von), automa di nell’accezione generale, modello logico di una macchina che esegue calcoli e prende decisioni in base ai dati immagazzinati nella sua memoria e a un [...] per la loro elaborazione.
La locuzione è in particolare utilizzata per indicare un automa universale in grado di eseguire algoritmi non già prospettando al suo interno tutti i possibili stati e le conseguenti transizioni, così come avviene per l ...
Leggi Tutto
Archimede, metodo di
Archimede, metodo di (per pi greco) procedura geometrica formulata da Archimede per il calcolo approssimato di π (da cui anche il nome di numero di Archimede, attribuito a volte [...] 3, s3 si ricava da s2 con la formula di bisezione, ed è pari a 1/2, quindi:
(area dell’ottagono inscritto).
Un algoritmo di calcolo per valori approssimati di π può quindi essere costruito introducendo un indice i, tale che 2i è il numero dei lati ...
Leggi Tutto
controllo numerico
Augusto Di Napoli
Sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel [...] di uscita (variabile di errore), ma anche del suo integrale e a volte della sua derivata o di algoritmi più complessi. In passato l’implementazione di questi regolatori veniva realizzata con sistemi cablati spesso tramite resistenze, induttanze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] offrirono contributi originali, per alcuni aspetti superiori a quelli dell'eredità greco-araba. Il loro scopo non era creare algoritmi con l'intento di servirsene per risolvere esercizi di geometria o di fisica, bensì arrivare a spiegare, con l ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] a un altro dei problemi di Hilbert.
Al decimo posto nella lista di Hilbert c'è il problema di fornire un algoritmo per determinare, con un numero finito di calcoli, se una certa equazione diofantea ha soluzione. Nel 1970 Matijaševič, basandosi sul ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] La radice quadrata della somma [dei due prodotti] è l'orecchio (karṇa, c). Chi sa questo, sa [quello]" (3.1.10). Questo è un algoritmo che serve a calcolare la diagonale di un rettangolo, c=(a2+b2)1/2, che si ricava dal teorema. Il modo in cui Mānava ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....