Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] la ventilazione e/o l'intubazione risultino difficili o impossibili fino a entrare a far parte di algoritmi validati. Poiché le problematiche ventilatorie contribuiscono in maggior misura agli eventi anestesiologici avversi, questo nuovo dispositivo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] ordine di acquisto o di vendita e successiva modifica o cancellazione del medesimo ordine, da parte dello stesso algoritmo.
Per poter qualificare un’operazione come high frequency, tuttavia, non è sufficiente la presenza delle condizioni anzidette ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] la potenza di calcolo potenziale, ossia capaci di adattare in modo ragionevolmente automatizzato la logica seriale degli algoritmi all’architettura parallela del computer. Nel considerare l’elaborazione dell’informazione nel cervello, e l’elevato ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] A tutto ciò vanno aggiunti altri lavori di algebra: sullo sviluppo di certi determinanti; sulle progressioni di numeri reali; sull'algoritmo euclideo per la ricerca del massimo comun divisore di due interi; sulle potenze fattoriali xn = x (x + 1) (x ...
Leggi Tutto
Lorenzo Mosca
Alcuni studiosi di relazioni internazionali hanno concettualizzato la comunicazione come l’altra faccia del potere, utilizzando l’espressione soft power (contrapposta all’hard power dei [...] stata criticata, fra l’altro, la mancanza di trasparenza nei criteri che determinano i risultati delle ricerche. L’algoritmo PageRank è infatti basato su una valutazione quali-quantitativa dei link ricevuti da un sito, considerati come indicatori di ...
Leggi Tutto
rivelate, preferenze
Leonardo Boncinelli
Approccio alternativo alla teoria del consumatore (➔ p) e, sotto certe condizioni, equivalente alla teoria assiomatica delle preferenze (➔ preferenze, assiomi [...] ogni possibile insieme di bilancio. Un approccio contraddistinto da una maggiore attenzione alle applicazioni empiriche costruisce un algoritmo per formulare una funzione di utilità che razionalizza un numero finito di osservazioni di scelte. Esso ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] (regio dissimilitudinis), in cui si rispecchia la complessità e ambiguità di ogni produzione culturale. È il rapporto fra gli algoritmi, con tutto il loro rigore formale, e la duttile realtà che sta innanzi allo storico.
La problematicità di questo ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] di resistenza funzionale del sistema.
10. Avendo in mira la finalità di trattare queste espressioni operatorie con gli stessi algoritmi, per quanto possibile, come se si trattasse di quantità scalari, dobbiamo indicare con Θ-1 l'operazione inversa a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] di cinque parti: il processo, due dispositivi di conversione analogica-digitale (A-D) e digitale-analogica (D-A), l'algoritmo di c. e un dispositivo per la sincronizzazione del calcolo. Gli istanti di tempo in cui i segnali continui (analogici ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] (Auteri 20052, p. 493; Cornish, Llewelyn 2007, p. 417; A. Lucas, H.-J. Lucas 20062, p. 31), tra l’idea (l’algoritmo), non tutelata, e la forma d’espressione dell’idea (il software), questa, sì, tutelata, e tutelata tanto sul piano del codice sorgente ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....