MUSICALE, FRUIZIONE.
Daniela Amenta
– La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia
Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] come medium. Il 14 luglio 1995 è stata varata la sigla MP3 per identificare i file MPEG Layer-3, un algoritmo ideato della divisione dei circuiti integrati del Fraunhofer Institute e capace di creare un sistema di coding (codifica digitale di un ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] ciò che appare non è più il frutto di attriti tra dischi rotanti e rapporti numerici di figure disegnate, ma di algoritmi generatori di numeri casuali. Il videopoker è l'erede delle slot machine: in esso la dinamica della combinazione delle carte da ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] determinazione delle radici nelle equazioni numeriche di qualunque grado (Modena 1804, pp. 1-204). Essa consiste in un algoritmo volto a ottenere le radici di un polinomio mediante divisioni successive, ottenute con quella che viene spesso chiamata ...
Leggi Tutto
L'Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
A metà del Novecento, la Francia matematica visse l’originale esperienza del bourbakismo. [...] scacchi toccando tutte le caselle tranne una (i capitoli del libro sono infatti 99) e soggiace al vincolo dell’«algoritmo del cavaliere», un problema scacchistico-topologico che consiste, partendo da una casella qualsiasi, nel visitare tutte le altre ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] anche effettuata applicando sul segnale la trasformazione di Fourier. Nel caso di segnali campionati ciò è ottenuto mediante l’algoritmo della trasformata veloce di Fourier, o fast Fourier transform (➔ FFT).
Matematica
In matematica il termine s. fu ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] algebra, a quella di tre o più vettori, ponendo
L'addizione dei vettori è associativa e commutativa, sicché vale il solito algoritmo algebrico dei segni + e −. Analogamente alla (2), si ha, per quanti si vogliano punti A, B, ..., M, P, l'identità:
4 ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] di una sola variabile per volta. Ulteriori limiti rispetto alla c. tradizionale derivano dal fatto che l’algoritmo utilizzato per definire la deformazione obbliga a conoscere, o quanto meno stimare, un valore numerico per ciascuna area ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] irriducibile di Kj sia priva di molteplicità. Se si nesce a ottenere una tale successione, si ha di fatto un algoritmo che permette di avere un'approssimazione per ogni autovalore di H0 e uno schema di classificazione per questi autovalori che fa ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] , anche allo scopo di armonizzare i risultati degli studi internazionali. La struttura utilizzata è quella dell'algoritmo diagnostico, in cui le diverse tappe dell'indagine consentono di identificare specifiche cause di demenza secondaria, fino ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] delle effemeridi di Milano. Era sua intenzione elaborare una teoria completa dei moti lunari, ma non vi riuscì: lo scritto Algoritmo pel calcolo delle perturbazioni lunari (di cui fu pubblicato soltanto il primo capitolo, nelle Mem. dell'I.R. Istit ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....