MUDÉJAR (ar. mudhdhakhar "riservato")
Ernst Kühnel
Denominazione usata in Spagna per i maomettani rimasti fedeli alla loro religione nei territorî riconquistati dai cristiani. Elemento importante fra [...] , palazzo costruito per il re Pietro il Crudele, dopo il 1360, da artisti musulmani sotto l'influenza della celebre Alhambra. Le iscrizioni gotiche ed arabe in lode del principe cristiano, le armi di Castiglia in mezzo all'omamentazione moresca e ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] che in quell'epoca trovavano splendida applicazione nell'Alhambra granatina. La disposizione è quella tipica del della dominazione nasride i celebri vasi ornamentali del tipo c.d. Alhambra, che traggono il nome dal palazzo di Granada, la cui forma ...
Leggi Tutto
Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] di illusione sono le opere Cascata e Salita e discesa.
Un altro tema indagato dall'artista è ispirato da una visita all'Alhambra, fortezza e palazzo arabi della città spagnola di Granada costruiti fra il 13° e il 14° secolo. Lì rimane affascinato dai ...
Leggi Tutto
STALATTITI (da σταλάζω "cado a gocce")
Maria PIAZZA
Ernst KUHNEL
Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo di formazione [...] raggiunse nel sec. XIV le soluzioni più brillanti negli archi a gradini e nelle cupole fantastiche ad alveoli dell'Alhambra; nell'Iran esso penetra, nello stesso periodo, nel musaico maiolicato e riempie in sovrapposizioni pittoresche le vòlte enormi ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] Décroux e Marcel Marceau (per il quale scrisse due pièces) e lavorò con Maurice Chevalier per un recital al Théâtre Alhambra. Nel 1957 girò il suo primo film, oggi perduto, il mediometraggio Les têtes interverties, tratto dal racconto di Th. Mann ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] di produzione spagnola a lustro metallico sono i vasi c.d. Alhambra: grandi contenitori dipinti con motivi elaborati, che traggono il nome dal palazzo dell'Alhambra di Granada, dove erano probabilmente usati negli appartamenti regali per conservare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] Madrid 1972.
C. Ewert, Die Moschee am Bab al-Mardum, in MM, 18 (1977), pp. 287-354.
O. Grabar, The Alhambra, London 1978.
L. Golvin, Essai sur l’architecture religieuse musulmane, IV. L’art hispano-musulman, Paris 1979.
F. Hernández Jiménez, Madinat ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti. Mariano, nato a Firenze il 14 agosto 1839, ivi morto il 20 dicembre 1920, fu valente intagliatore in legno e fondò quella bottega d'intaglio nella quale ebbe a primi scolari i suoi [...] Banca d'Italia nell'isola d'Elba, il castello Marcantonio in Abruzzo; la villa dei marchesi Bartolini Salimbeni, il teatro Alhambra, la Loggia del palazzo Dudley, la villa Bopp, la Banca del Credito agricolo, la ricostruzione della Casa del Cellini ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . di Montaner nel Béarn (Francia), che ne costituisce una versione ridotta.In ambito islamico, nella porta della Giustizia dell'Alhambra di Granada, principale c. di epoca nasride, si arrivò al più alto grado di perfezione nella tipologia della porta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] penisola con l’unica eccezione di Granada e del suo territorio dove l’ultima dinastia musulmana governò nella splendida reggia dell’Alhambra fino al 2 gennaio 1492. In pochi anni una serie di editti e di espulsioni provocarono la partenza degli Ebrei ...
Leggi Tutto
zaino-bomba
loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...
stalattite
s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...