• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [23]
Arti visive [7]
Danza [6]
Musica [5]
Teatro [5]
Letteratura [1]

BILLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLI, Vincenzo ** Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] sole, con le quali qualche anno dopo colse i suoi primi successi a Firenze (Arena Nazionale, 25 marzo 1891, e Alhambra, 6 luglio 1894), rivelando una inclinazione particolare alla musica leggera. Continuati nel contempo lo studio dei classici e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA CORTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CORTE, Niccolò Margarita Estella Federica Lamera Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] , 1, pp. 141-66, 171-77, 181-88, 227-38 e passim; M. Górnez Moreno y Gonzáles, El Palacio de Carlos V en la Alhambra, in Revista de España, 1885, p. 31; Id., Guida de Granada, Granada 1892, pp. 109-118; J. Marti y Monso, Estudios histórico-artisticos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGNANI, Pierina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Pierina Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] e in Bianca di Nevers (coreografia G. Pratesi, musica R. Marenco), riprodotto da C. Smeraldi con esito "buonissimo". Di nuovo all'Alhambra di Londra, fu Zerlina in Don Juan, una modernizzazione à la fin du siècle dell'opera di W.A. Mozart, e nel 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN JOHANSSON – TEATRO ALLA SCALA – TAMARA KARSAVINA – LE ARTI MAGGIORI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANI, Pierina (1)
Mostra Tutti

PALLADINO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Emma Elena Cervellati PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] ’Éden-Théâtre da poco costruito, a Mosca e a San Pietroburgo, dove nel 1886 si recò in tournée con la compagnia dell’Alhambra Theatre, a Berlino e infine a Monaco di Baviera, nonché di nuovo in Italia. Fu tra i numerosissimi interpreti delle repliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDERIGHI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDERIGHI, Dante M. Giovanna Ruffini Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] successo di pubblico e critica. Nel settembre 1909 fu invitato a Taranto per un concerto al nuovo teatro Alhambra, da poco inaugurato, dove la sua esibizione fu particolarmente apprezzata. Il programma del concerto comprendeva il Rondò capriccioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – TERREMOTATI DI MESSINA – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDERIGHI, Dante (1)
Mostra Tutti

CERRI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Cecilia Alessandra Ascarelli Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] de Vincenti, al grande successo di questo lavoro che tenne cartellone per ben quarantotto serate. Nel 1898 la C. si esibì all'Alhambra di Londra come prima ballerina nel ballo The Beauty and the Beast di Jacobi e C. Coppi e agli inizi del 1899 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giustino Franco D'Intino Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] V (19 nov. 1883), Inchiostro azzurro (15 genn. 1884) e Cielo e terra (5 giugno 1884), nonché, in appendice, i romanzi Un dramma dell'Alhambra (dal 31 luglio al 16 ott. 1881), L'ultima notte (dal 26 febbraio al 17 maggio 1882) e, con lo pseudonimo "J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA – TERRA DI LAVORO – GIURISPRUDENZA

BRIGNONE, Mercedes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Mercedes Sisto Sallusti Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] dal padre, recitando, da allora in poi, col marito. Di questo periodo si possono ricordare: Il mondo della noia di E. Pailleron, Teatro Alhambra di Firenze, 1º ott. 1904; La passerella di F. de Croisset e M.me Fred Gressac, stesso teatro, 6 ott. 1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLA BRIGNONE – SAMPIERDARENA – SHAKESPEARE – PAILLERON – ALHAMBRA

CAVALLAZZI, Malvina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLAZZI, Malvina Alessandra Ascarelli Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] come prima ballerina le scene dell'appena inaugurata Metropolitan Opera House di New York. Dopo aver ballato anche alla Alhambra, entrò nella compagnia dell'Empire Theatre di Londra che, dal 1887 al 1889, costituì il principale centro operativo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – LUIGI ALBERTIERI – COVENT GARDEN – VERSAILLES

BEDA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDA, Francesco Remigio Marini Nacque il 29 nov. 1840 a Trieste. Studiò a Vienna con Karl von Blaas: cominciò come pittore di soggetti storici e ritrattista ma, come avvenne. anche per il concittadino [...] della scena principale e del corteggio di contro, a un gratidioso è assai decorativo fondale che ricordava l'architettura dell'Alhambra. Morì a Trieste il 21 giugno 1900. Il figlio Giulio (Trieste 1879-Monaco di Baviera 1942), dopo aver studiato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
zaino-bomba
zaino-bomba loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...
stalattite
stalattite s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali