(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] uccello fossile (Archaeopteryx), dalle ali munite di dita unghiate e Samland. Vi stanno inclusi molti insetti (2000 specie) e araneidi e vita; ma poesia di un poeta che conosce la realtà degli uomini con tutte le loro debolezze e la rileva con ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] greca con dovizia di specie di Insetti, i cui ordini sono tutti riccamente le guerre contro la Persia, lottando per la libertà degli Ioni d'Asia e poi di tutta la Grecia. Sul erudizione, che di solito le tarpano le ali ai più alti voli, e non solo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] metà (22); e quanto a tutti gli ordini d'Insetti, i 4/5 dei generi europei e la metà delle dopo che con Carlo VII era parso alla mercé degli eventi, il re di Francia era dunque il la poesia provenzale batteva le ali intorno al capo di questa regina ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Invertebrati, specialmente d'Insetti, sono comuni alle due 1920). Agricoltura, foreste e pesca assorbono più della metà degli abitanti (57% nel 1920); un quarto le industrie ( salutò anche l'avvento al trono di ‛Alī (1106-43), succeduto a Yūsuf. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] delinearsi completo. La guerra del viceré d'Egitto, Mehemet-Alì, contro la Turchia offriva allo zar nuovo modo di intervenire e di altri insetti molesti dalla casa.
Per Natale vengono mangiati dei cibi che ricordano l'antico culto degli antenati. In ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] si posano sui bovini liberandoli dagli insetti che li molestano, nel genere fu il solo nel tempo e nello spazio, degli stati indigeni o negri, sorti nel Sūdān e , nel Dàrftir si era ribellato il sultano 'Alì Dinàr ma fu sconfitto dagli Inglesi a el ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sono gli altipiani di Minas Geraes, Goyaz e degli Stati del sud, S. Paolo, Paraná, Santa arrivare in basso al livello delle ali. La piega palpebrale superiore si di doppia bandoliera. Per proteggersi dagli insetti dipingono il corpo con urucú (Bixa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] inspecteur Ali, 1991; L'inspecteur Ali à Trinity College, 1995; L'inspecteur Ali Insektsommer, 1972, Estate di insetti, a Evig din, 1990 1933), B. Trotzig (n. 1929).
In Islanda nel corso degli anni Ottanta hanno esordito tra gli altri E. Kárason (n. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Carolina. Ricchissima è la fauna degl'Invertebrati specialmente dei Molluschi terrestri e degl'Insetti.
Condizioni demografiche. - Nel la possibilità di trasporti relativamente rapidi davano nuove ali alla penetrazione nell'ovest, smentendo l'idea ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in Cina. I pesci lacustri e fluviali sono abbondanti. Il gruppo degl'insetti è assai ricco di specie e d'individui.
Antropologia. - Si complicata si dice che voglia rappresentare una fenice ad ali aperte. Le proporzioni armoniose, la leggerezza e l' ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...