HENKE, Karl
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Brema il 3 ottobre 1895; dal 1924 al 1932 assistente presso l'Istituto zoologico dell'università di Gottinga, dove nel 1929 divenne libero docente in zoologia. [...] fisiologia dello sviluppo, illustrano in particolare problemi della eredità, sviluppo e morfologia dei disegni colorati delle ali di insetti, dell'ordine di accrescimento delle stesse e di altri processi dello sviluppo post-embrionale degliinsetti. ...
Leggi Tutto
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] ’individuo: ciò ha portato R. Dawkins a parlare degli individui come di «macchine per la sopravvivenza, veicoli . Diverso è infatti parlare della velocità con cui un insetto batte le ali o con cui esso si orienta nello spazio (comportamenti essenziali ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] la cui parte centrale è costituita da un falco con le ali spiegate; la testa e il corpo dell'animale sono sostituiti da s. n.). In entrambi i casi la forma degliinsetti risulta estremamente stilizzata.
Temi naturalistici ricorrono anche nei gioielli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e che né per serrarle la bocca né per fermarle l'ali poteva né pur diminuire il suo altissimo stridore […], e che geometria, ottica e astronomia tardo-medievali? E cosa degli animali e degliinsetti, che saltano o si muovono lungo i margini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] per generazione spontanea). A questi autori si deve anche una classificazione degliinsetti in base al tipo di locomozione e al numero delle zampe e delle ali. Una classificazione originale del regno animale, ispirata, probabilmente, a quella medica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] porta della verità, la ragione che non comprende è come se avesse le «ali» troppo «corte» per volare, l’esperienza è per le arti umane come le rivelazioni dell’anatomia degliinsetti e la presenza degli spermatozoi segnarono una rivoluzione epocale ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] a creare un grande trambusto emettendo richiami e agitando le ali in direzione del gufo. L'altro uccello, osservando il , ma possiamo azzardare l'ipotesi che per la maggior parte degliinsetti sociali e per gli uccelli - protagonisti di gran parte dei ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] dice allora che l'alveare sciama.La straordinaria coesione delle società degliinsetti indusse nel 1911 il mirmecologo W.M. Wheeler ad avanzare arnia intorno ai 36-37 gradi centigradi agitando le ali e spingendo l'aria calda fuori dall'alveare, oppure ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] il Ross ne faceva basandosi sull'aspetto delle ali, macchiate o grigie, carattere insufficiente a Rovelli); VII, Anatomia comparata dei Tisanuri e considerazioni generali sull'organizzazione degliInsetti, in Mem. della R. Acc. dei Lincei, s. 4, ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] che si cibano di questi insetti. I predatori di questo tipo individuavano più facilmente gli esemplari con le ali scure e si cibavano in prevalenza di quelli. La frequenza degli individui con le ali scure era perciò mantenuta bassissima. Quando ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...