DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] di un diadema, ricorda la Suada (Peitho). Tra gli sposi si trovano due figure, davanti ad essi un fanciullo con o senza ali, con una fiaccola accesa tra le mani; è il piccolo Imeneo. Dietro, una figura femminile unisce i coniugi, posando loro le ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] piccole sale quadrangolari, una delle quali con nicchia nella parete di fondo; ancora al di là di queste, due absidi chiudono le ali laterali del portico della piazza: anche questa è disposizione non nuova per l'Africa.
Sul lato N-E del Foro, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] all'invasione di Genghis Khan (1222).
Nel Seistan afghano, R. Ghirshman conduceva nel 1936 presso il villaggio di Nad-i Ali saggi di scavo che misero in luce un probabile abitato achemènide sotto il quale era un livello i cui materiali attestavano il ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , larga m 20, con tre piani di nicchie sulla parete di fondo, appoggiata alla pesante massa del serbatoio, e due piani di colonne sulle ali, che erano a giorno. Le nicchie erano alternativamente incorniciate da edicole, che si dispongono anche sulle ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] di notevoli proporzioni tra cui uno con una serie di avvoltoi con ali spiegate che pare si nutrano di cadaveri privi della testa, dei leopardi , in un ambiente chiuso, con una divisione in tre ali e con una galleria che correva sui due lati e sulla ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] che dall'aula regia e dagli annessi di quella, anche attraverso le sale di attesa verso il Germalo (e dal tablino con ali dalla domus augustana).
La parte posteriore del p. è caratterizzata da un grande triclinio che si apre sul peristilio con una ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] vasto spazio rettangolare, aperto verso il mare. Le due ali laterali, prolungate alla metà del VI sec. a.C., intero isolato (seconda metà del VII sec. a.C.), mentre un edificio ad ali fu aggiunto sull’altro lato della strada nel VI sec. a.C. Altri ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] lato superiore del naso, all'interno del naso, nel mezzo [tra] delle narici [ovvero delle ali nasali].
Per ciò che riguarda: le due narici [ovvero ali nasali].
[Queste sono:] i due [spazi] laterali del naso che arrivano alla guancia fino alla fine ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 129; H. Duveyrier, La confrérie musulmane de Sidi Muhammed ben ῾Alî es-Sanoûsî et son domaine géographique en l'année 1300 de l'Hégire secolo successivo il centro era quasi del tutto abbandonato. Ali ibn Sad al-Maghrib, che scrisse in età hafside, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] disegnata due secoli prima dall'astronomo Naṣīr ῾al-dīn al-Ṭūsī (Lelewel, 1850, tav. XIX). Infine, i mappamondi di ῾Alī ibn Aḥmad al-Sharafī (1579) e di suo figlio Muḥammad (1592) ignorano i progressi della scienza geografica nonché lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...