ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia)
E. Paribeni
È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] del Pittore di Meleagros, in cui O. appare sollevata sulle spalle del dio e quietamente adagiata sulle grandi ali aperte, non diversamente dalle imperatrici nelle note figurazioni di apoteosi.
O. è generalmente rappresentata con caratteri verginali ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] esigenze furono soddisfatte, in molti casi, con un programma di ampliamento dello stesso, attraverso l'aggiunta di nuove ali intorno a una corte interna (Brescia, Cremona, Pavia), né mancarono ricostruzioni più tarde sul modello del milanese palazzo ...
Leggi Tutto
GREAT CASTERTON
J. Liversidge
Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash.
L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] nell'ala meridionale di una piccola abitazione in pietra consistente di una grande stanza con pavimento a mosaico e due piccole ali. La casa fu gradualmente ampliata fra il 370 e il 380 d. C. Molti ambienti vennero riscaldati con ipocausti a canali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen. Il primo ministro ‛Alī al-Nāṣir Muḥammad assunse anche la carica di capo provvisorio successivo; la presidenza fu quindi assunta dal colonnello ‛Alī ‛Abdallāh Ṣāliḥ. Emerse nel frattempo una forte ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e incisore (n. Horb forse 1438-47 - m. Norimberga 1533). Attivo con certezza a partire dal 1477, lavorò soprattutto a Norimberga e a Cracovia, dove tra l’altro realizzò l'altare ligneo [...] ". A Münnerstadt S. dipinse figure e rilievi dell'altare eseguito nel 1492 da T. Riemenschneider, al quale aggiunse quattro ali dipinte con scene della vita di s. Kilian. Nel difficile periodo seguito al suo ritorno a Norimberga, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] ) o il palese zoomorfismo della stazione del TGV Rhône-Alpes, dove la hall principale è concepita come un enorme uccello dalle ali spiegate (Satolas, Lione, 1988-94). Vedi tav. f.t.
bibliografia
Santiago Calatrava. Il folle volo. The daring flight, a ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] (ca. 1430), ma risale alla primitiva tomba raimondiana il marmo superstite con un angelo a mezzo busto, ad ali spiegate, scolpito negli stilemi della tarda tradizione arnolfiana romana, reggente un cartiglio con l'iscrizione funeraria, verosimilmente ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] (inizio del sec. 6°), il palatium effigiato nei mosaici di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, ha sollevato ampie discussioni sulle due ali con porticati e logge che si svolgono ai lati del blocco centrale cuspidato, se siano da intendersi come lati di un ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] anche se il drago-pavone sassanide è sicuramente imparentato con i grifoni dell'antico Oriente, anche se la coppia di ali è probabilmente derivata dal vecchio motivo egittizzante del disco alato, anche se il motivo a nastro è sicuramente uno sviluppo ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] orientali e occidentali delle costruzioni federiciane impostate secondo figure geometriche regolari, C., il cui impianto ottagono ad ali è privo di paragoni nell'architettura residenziale o castrale sia bizantina sia islamica, è punto di forza della ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...