OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] V secolo. Una di esse sembra battere il tempo con le ali, la seconda si butta nel mare (unico esempio nell'arte antica arte plastica. Sulle urne etrusche invece appaiono come belle donne senza ali, come le aveva quindi pensate il poeta, che non dice ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] e i santuari dei più illustri imām sciiti, 'Alī e Ḥusain, sepolti rispettivamente a Najaf e a Safar, Wāsiṭ: the Sixth Season's Excavations, Cairo 1945; B. Fransis, M. ῾Alī, Jāmi῾ Abī Dulaf fī Sāmarrā᾽ [La moschea di Abū Dulaf a Samarra], Sūmer 3, ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] straordinari che attendevano chi le oltrepassava. Le storie di Sindbad, Ali Baba e le Mille e una notte non sono che con ornamenti geometrici, talvolta con semplici affermazioni come "Allāh", "'Alī" o "Muḥammad", era un modo per attrarre il fedele ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] la successiva cesellatura, la superficie si presenta ruvida, terrosa. Sono fusi a parte tutti i pezzi che creano sottosquadro: le ali, i serpenti, i singoli ciuffi di capelli. Questi pezzi dovevano venir segati dal modello in gesso ed erano fusi a ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] finestre a tutto sesto. Esso si affacciava sul cortile con un elegante portico su pilastri sovrastato da una loggia (cf. le ali residenziali nei castelli di Trani e di Bari). Qui sono riemersi i boccioli di grandi capitelli in calcare ‒ prossimi ai ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] e messi in opera dal F. c'erano anche una statua di Mercurio che soffiava in una conchiglia e un drago che sbatteva le ali.
Fu in seguito a tali realizzazioni e in segno di stima che il F. ottenne da Enrico IV, nel febbraio del 1600, il diritto ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] antiquariale, evidente soprattutto nel volto, e un'eleganza un po' artificiosa nel corpo panneggiato racchiuso tra le ali. I putti che accompagnano la personificazione mostrano invece un interessante riferimento alla rotondità e morbidezza dei putti ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] ad uccelli. Questo gruppo, per la prima volta studiato dal Böhlau, è caratterizzato da una decorazione ad uccelli ad ali spiegate e motivi vegetali, in prevalenza palmette, disegnati a contorno in nero sul fondo color crema dell'ingubbiatura che ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] - di nobili linee classiche, coronato da una balaustra e da un belvedere - da cui partono i lunghi corpi bassi delle ali riservate all'azienda. Otto torri, negli snodi dei corpi di fabbrica, ritmano la composizione. Lo spazio retrostante viene diviso ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] triangolare. Sopra la porta è posto il medaglione in stucco con l'effigie della santa. La facciata, posta tra due ali del monastero, non corrisponde direttamente al corpo della chiesa, ma immette in uno spazio, sopravvivenza di un antico atrio. La ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...