Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] ricollega alla valle e alla fossa dell’Auasc.
Il territorio presenta una morfologia complessa, con alternanza di zone montuose (Mussa Ali, 2063 m) e aree depresse, come attorno al Lago Assal, posto a 175 m sotto il livello del mare. L’idrografia è ...
Leggi Tutto
All India muslim league
Gruppo politico fondato a Dacca (nell’attuale Bangladesh) il 30 dic. 1906, con lo scopo di salvaguardare i diritti degli indiani musulmani, costituendo in tal senso la controparte [...] ad un ricongiungimento con il Congresso e con le forze di opposizione al regime coloniale britannico. Nel 1920 Muhammad Ali Jinnah abbandonò il Congresso opponendosi alla campagna non violenta di massa lanciata da Gandhi e successivamente si convinse ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia [...] e consigliere militare dell'esercito ottomano, col quale fece la campagna contro i Curdi e contro gli Egiziani di Mohammed 'Alī. Rientrato in patria (1839), fece rapida carriera e nel 1857 divenne capo di stato maggiore dell'esercito, che M ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] nel 1833, si recò ad Alessandria d'Egitto; qui prese servizio, come istruttore di artiglieria, nelle truppe di Mehemet Alì. Si batté valorosamente contro i Turchi nel 1839, guadagnandosi la stima e la fiducia di Ibrahim Pascià, che lo nominò ...
Leggi Tutto
Lawrence, Thomas Edward detto Lawrence of Arabia
Lawrence, Thomas Edward
detto Lawrence of Arabia Militare e scrittore inglese (Tremadog 1888-Bovington Camp 1935). È noto per la sua partecipazione [...] di formazione, L. fu arruolato dai servizi segreti britannici come ufficiale di collegamento con l’emiro hashimita della Mecca, Husain ibn ‛Ali. Con il figlio di questi Faysal (➔ Faysal I), L. condusse a termine la presa di Aqaba e di Damasco (1917 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen. Il primo ministro ‛Alī al-Nāṣir Muḥammad assunse anche la carica di capo provvisorio successivo; la presidenza fu quindi assunta dal colonnello ‛Alī ‛Abdallāh Ṣāliḥ. Emerse nel frattempo una forte ...
Leggi Tutto
Governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio. Istituito dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), il califfato ha avuto termine nel 1258, con la conquista di Baghdad da parte dei mongoli.
I [...] dei rashidun, i "califfi ben guidati", comprendente lo stesso Abū Bakr, ‛Omar (634-644), ‛Othman (644-656) e ‛Ali (656-660). Costoro, che avevano conosciuto il Profeta, oltre a garantire l'integrità della comunità, organizzarono il nuovo Stato dal ...
Leggi Tutto
(o Tombouctou) Città dell’od. Mali. Situata a N dell’ansa del Niger, T., esistente già verso il 12° sec. come campo periodico dei nomadi tuareg, si sviluppò come città carovaniera. Agli inizi del Trecento [...] centro islamico e maggiore mercato alle porte del Sahara occidentale. Conquistata nel 15° sec. dal Songhai (➔ Sonni Ali), raggiunse il proprio apogeo nel Cinquecento. Il declino ebbe inizio con l’occupazione marocchina del 1591. Saccheggiata da ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Saint-Cannat, Bocche del Rodano, 1726 - Parigi 1788), più comunemente chiamato le Bailli ("il Balì") de Suffren. Partecipò ad azioni navali nella guerra per la successione d'Austria e nella [...] (1781), affrontò con successo una formazione inglese presso Madras (1782); conclusa un'alleanza con il sultano del Mysore Ḥaidar Alī, batté ancora gli Inglesi a Cuddalore, e si impadronì poi di Trincomalee. Incrociò nelle acque indiane fino alla pace ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] (7200 kmq), Alì Sabieh (2400 kmq) e Tagiura (13.000 km2), vive una popolazione di circa 90.000 abitanti, per due terzi concentrata nel capoluogo (Gibuti: 62.000 ab. nel 1970), e il resto prevalentemente nomade. La densità media risulta di 3,6 ab/km2 ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...