• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [53]
Arti visive [33]
Storia [25]
Archeologia [24]
Europa [17]
Geografia [13]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [8]
Economia [6]

FERRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Cesare Amalia Pacia Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] Spagna l'attività teatrale intrapresa oltre vent'anni prima con il padre del Ferri. Nel 1881, ingaggiato dal teatro Comunale di Alicante, vi eseguì da solo le scene della rivista Los nietos del capitán Grant. Tornato a Torino nel 1883, collaborò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sapone

Enciclopedia on line

sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. Proprietà [...] della liscivia. Nel Medioevo, Marsiglia e Savona furono i principali centri di produzione, seguite poi da Venezia, Genova e Alicante. I progressi della chimica nel 19° sec. portarono su basi scientifiche la fabbricazione dei s., che si diffuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – VITE SENZA FINE – PRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapone (4)
Mostra Tutti

CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] fratelli. Attorno al 1495 i commerci del C. vertono su Orano, porto di primaria importanza come terminale della linea Genova-Alicante-Cartagena e come centro di smercio dei prodotti africani, dell’oro in particolare. Nel giugno 1495 una nave del C ... Leggi Tutto

Arte urbana – Barcellona

Enciclopedia on line

- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] a causa di un cambio di rotta, all’insegna della repressione, operato dall’amministrazione cittadina. Writing. Insieme a Madrid ed Alicante la città catalana è uno dei vertici dell’ideale triangolo geografico dei graffiti spagnoli, che qui conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PROIBIZIONISMO – PITTOGRAMMA – STREET ART – LETTERING

Tallien, Jean-Lambert

Enciclopedia on line

Tallien, Jean-Lambert Rivoluzionario (Parigi 1767 - ivi 1820). Partecipò alla giornata del 10 agosto 1792, fece parte della Comune e fu uno degli autori delle stragi di settembre. Deputato alla Convenzione, membro del Comitato [...] restaurazione monarchica; col Direttorio la sua influenza scemò, ma fu membro del Consiglio dei Cinquecento. Partecipò alla spedizione di Napoleone Bonaparte in Egitto (1798) e successivamente tenne per alcuni anni il consolato francese di Alicante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – NAPOLEONE BONAPARTE – RESTAURAZIONE – ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tallien, Jean-Lambert (1)
Mostra Tutti

CANAL, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Zaccaria Paolo Preto Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] penisola iberica. Cercò tra l'altro di scegliere i consoli veneti nelle città di Alicante e Cadice, ma non riuscì a raggiungere significativi risultati: ad Alicante, in mancanza di veneziani, fu costretto ad affidare la carica a un ricco commerciante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – STATO PONTIFICIO – PENISOLA IBERICA – ALVISE MOCENIGO – PORTO FRANCO

BOFILL, Ricardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] . Oltre alle già citate, altre rilevanti opere sono: La Fabrica, Sant Just Desvern, Barcellona (1973-75); El Anfiteatro, Calpe, Alicante (Spagna 1980-83); El Parque de la Marca Hispanica, Le Perthus (lungo il confine franco-spagnolo, 1974-76); Casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JOSÉ AGUSTIN GOYTISOLO – MONTPELLIER – BARCELLONA – VERSAILLES – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOFILL, Ricardo (1)
Mostra Tutti

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] di La Luz a El Palmar e di El Cigarralejo a Mula (provincia di Murcia) o di La Serreta (Alcoy, provincia di Alicante). Solo quello di Cerro de los Santos (provincia di Albacete) aveva una certa monumentalità; era un naòs rettangolare. Da questa e da ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] de los Museos de la Provincia de Barcelona, Barcellona 1956; J. Lafuente Vidal, Guia del Museo Arqueológico de Alicante, Alicante 1959; Museo Arqueológico de Barcelona, Madrid 1955; Catalogo del Museo Marés, Barcellona 1958 (sulla sezione antica: A ... Leggi Tutto

ARANJUEZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] è ben tenuta, ha vasti giardini, chiese notevoli, un ospedale, una plaza de toros, ed è stazione sulla ferrovia Madrid-Alicante e Madrid-Cuenca. L'origine di Aranjuez è incerta. Si crede che sia la Almuzundica del Medioevo, distrutta dagli Almoravidi ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ISABELLA LA CATTOLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE III – CARLO DI BORBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
alicante
alicante s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso...
alice
alice s. f. [lat. hallex -ēcis «salsa di pesce»]. – Altro nome com. dell’acciuga, spec. usato per indicare le acciughe salate o conservate sott’olio; in senso fig., di persona molto magra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali