Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] pop art in realtà, ha già avuto il suo pieno riconoscimento sociale e culturale, soprattutto da parte del pubblico e dei mass media. in una operazione che forse segna la più netta alienazione dell’artista dall’idea di soggettività individuale.
Claes ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] a divenire oggetto di parodico scherno ‒ della 'alienazione'e della 'incomunicabilità': una lettura che oggi sembra economico degli anni Sessanta), confrontato con uno sfondo 'ottuso', sociale e fisico, che non riesce mai a modificare. Uno sfondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] a un’impetuosa crescita economica e a un sistema di protezione sociale e di redistribuzione delle risorse più efficace che in passato, ma del gioco imposte dai “padroni”. Le tematiche dell’alienazione, del sacrificio di sé sull’altare dei consumi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] alla propria coscienza, il baratro di una crisi esistenziale, sociale, identitaria, che può condurre a una percezione completamente è condotta però da un gruppo di figure dell’alienazione borghese contemporanea, per le quali lo scopo dell’indagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] di Paolo Uccello, le manie di Piero di Cosimo, l’alienazione di Pontormo, sono tutti tratti che rientrano nel cliché dell e Margot Wittkower, Nati sotto Saturno, 2005). Sul piano sociale, il proliferare di questi atteggiamenti è stato letto come una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] dei testi legislativi), costituiscono altrettanti puntelli all’attività sociale e politica della Chiesa. I vescovi, eminenti lo più appartenenti a nobili che volevano scongiurarne l’alienazione o la riconversione. Durante lo scisma vengono diffusi ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] la competenza medico-scientifica in materia di giudizio su alienazione mentale e imputabilità.
Grazie a questi primi titoli vinse aveva intrapreso per affermare la sua autorevolezza e funzione sociale a discapito delle credenze e rimedi popolari, nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I periodi Antico e Medio Uruk in Mesopotamia
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
[1]Evidenze della stratificazione [...] espressi dalle élites emergenti, le quali incoraggiano l’alienazione del lavoro. Il controllo sul lavoro, infatti, avviene un sistema amministrativo molto evoluto e una differenziazione sociale documentata dai resti funerari. Anche il piccolo sito ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] film davvero personale e importante, Alice Adams (Primo amore), dove Katharine Hepburn, sfiorando l'alienazione, dissimula l'umile estrazione sociale con atteggiamenti snobistici dagli effetti spesso esilaranti. L'eccezionale capacità di portare alle ...
Leggi Tutto
Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] espressiva, nell'ambito della quale l'impegno sociale e politico si è fuso, nei momenti migliori, con l'insistente riflessione giovane donna proletaria (Valeria Golino) in un contesto di alienazione e marginalità; Codice privato (1988), in cui una ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...