Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] ’altro, l’insediamento moderno, cioè, la parte qualitativamente alienata delle periferie cittadine che si è stati indotti a distinguere sul piano della storia urbana sia architettonica sia sociale.
Ora, a consuntivo di una vicenda così ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] massimo il disagio della reclusione. L'utilità sociale si sposa egregiamente con una vis umanitaria tipica dove le passioni potessero ritrovare il proprio equilibrio, e gli alienati la ragione. La psichiatria descrittiva e d'impronta neurologica ha ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Torino 1949, pp. 121-122). L'alienazione dell'uomo dalle cose e da se stesso, e quindi la sua perdita di 'socialità', erano il prodotto della proprietà privata e del capitalismo. Queste contraddizioni ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] le forme ideali e reali che lo influenzano e con il contesto sociale entro cui si è formata e agisce la sua personalità; e , come il recupero del soggetto, dell’autocoscienza, dalla sua alienazione nella natura, nel passato, e nel tempo che nasce dal ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...]
Secondo un fermo e consolidato indirizzo giurisprudenziale «la vendita delle azioni non può identificarsi con l’alienazione del patrimonio sociale»; di qui il corollario, immodificato nel tempo, secondo cui «il venditore delle azioni non risponde ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] dimetterà per l’opposizione al suo progetto di alienazione dell’asse ecclesiastico come cespite per ripianare il gatto con un cane e ci vuole tutta la vernice delle abitudini sociali per impedire che ci bastoniamo!», cit. da R. Faucci, L’economista ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] o non può essere fatto. Di conseguenza la sociologia del mutamento sociale può influenzare in misura significativa le direzioni effettive che seguirà il per cicli consecutivi di crescente sfruttamento, alienazione, povertà seguiti da rivoluzioni. Se ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] schiavitù, di tratta di persone, di acquisto e alienazione di schiavi, al reato di sequestro di persona a Marzaduri, E., Il ricorso alla decretazione d’urgenza condizionato dal diffuso allarme sociale, in Guida dir., 2009, fasc. 39, 57; Marzaduri, E ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] a chi detiene il potere legislativo e che qualifica la struttura sociale entro cui tale scelta si compie.
Adam Smith ha affrontato più ampia di quella che si limita a contemplare la sola alienazione di beni - in special modo di imprese - da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] lo rendeva, a questo punto, legittimo e legale, ma la qualità sociale e istituzionale di chi lo poneva in essere e dunque la sua utilità collettività cristiana, è per ciò stesso fertile. L’alienazione di questo denaro, nella forma del credito, impone ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...