(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] senza tener conto di tutti gli aspetti della vita sociale e politica, estendendo perciò la ricerca a tutta diritti d'uso in Tatti (Grosseto); la legge 28 febbraio 1892, per l'alienazione e ripartizione del Montello;
le leggi 4 marzo 1869, n. 4939, 2 ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] singoli, ha e non può non avere per suo fine la tutela sociale di questi. Non diversa in fondo è la posizione del Kant. Per esso dànno coscienza e valore. Lo stato non ritiene possibile alienarsi da nessun compito per sublime che sia, bensì tutti i ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] ha abolito il mondo della frantumazione, dell'alienazione, delle discriminazioni razziali e dell'odio...". tra l'altro: "Questi diritti, cioè le libertà personali e il benessere sociale, sono fondamentali per la dignità umana. Al centro del primo c'è ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] le perdite sofferte, e indichino, distintamente, il capitale sociale realmente esistente e la somma dei versamenti effettuati e effettive. Dal 1878 al 1894-95 si è provveduto con alienazione di rendita od obbligazioni ferroviarie. Dal 1895-96 a tutto ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] del sentimento neppure tra i criminali più gravi che non siano alienati; non avviene cioè neppure in essi una totale distruzione di ciò penale contro la criminalità, intitolandolo appunto di difesa sociale. Anche in Italia il recentissimo (1927) ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] che si dirigono alla tutela dell'ordine e al benessere etico-sociale nelle sue più svariate manifestazioni, spirituali, culturali, materiali, e moneta, l'esercizio di professioni e mestieri, l'alienazione d' immobili e l'acquisto di diritti su di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] provocando la disaffezione al lavoro e l'alienazione operativa, propria di un'attività parcellizzata per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, emesso in base ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] risultati, per gli ostacoli opposti dalle tradizioni religiose e sociali del mondo tribale.
L'A. si caratterizza anche per che in Nervous condition (1988) mette a fuoco la doppia alienazione della donna africana di fronte ai modelli autoctoni e a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] anche come romanziere, è l'autore di buone commedie sociali in cui ama presentare, spesso ricorrendo al nativo dialetto dello Yorkshire, protagonisti di estrazione popolare che l'istruzione aliena e sradica dalle proprie origini. Ciò che accomuna J ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , e trasmissibile non solo per successione, ma anche per alienazione e per testamento. Caddero ovunque a poco a poco le secoli XII e XIII si trovarono già superati certi fenomeni sociali, che in altre parti d'Europa sparirono definitivamente solo nel ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...