VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] parte dell'amministrazione Pérez manteneva viva nel paese la protesta sociale.
In questo clima, nella notte tra il 3 e ) che, con linguaggio assai crudo, affronta i temi dell'alienazione, dell'emarginazione e dell'uomo della strada. La sua produzione ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] Civ., I, 27) veniva abolito il divieto di alienazione dei lotti distribuiti dai triumviri, sì da porgere di B. Lavagnini, Firenze 1924, p. 113 segg.; M. Rostovtzeff, The social and economic history of the Roman empire, Oxford 1926, pp. 23 segg., ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] romantica. Con uno stile caravaggesco o rembrandtiano egli affronta le tematiche contemporanee dell'alienazione della moderna vita cittadina e dell'ingiustizia sociale. Le sue opere degli anni Settanta erano molto esplicite nel loro messaggio, mentre ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] appartenenti a un gruppo o svolgenti una determinata funzione sociale. Il ritmo di evoluzione di questi abiti è la m. mette a disposizione quel fare incessante che allontana alienazione, noia, incertezza, impossibilità economica, come per es. ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] per cause futili e frivole. Ciò potrà anche esporre alla riprovazione sociale e alla nota censoria; ma l'atto non è perciò meno la morte ricadere ad essi. Ne è quindi vietata l'alienazione e la pignorazione, ma, secondo il concetto orientale del ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] che per le sue intrinseche caratteristiche è al riparo dall'alienazione tipica delle società di massa, permette ad Aalto di con le esigenze culturali che ne proclamavano l'alto valore sociale (vedi le posizioni del Bauhaus diretto da Gropius dal ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] , traumatizzati dai processi di atomizzazione e di alienazione della società di massa, cercarono sicurezza e Leeden, Roma-Bari 1975; G. Germani, Autoritarismo, fascismo e classi sociali, Bologna 1975; G. L. Mosse, The nationalization of the masses, ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] cui si consumano gli ultimi resti della sua alienazione. Tutte le religioni della spontaneità, della una memoria. Per questo le società arcaiche iniziavano gli adolescenti alla vita sociale con il rito della tortura: marchiando il c., lo de-signavano ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] sia riservato il diritto di sciogliere il rapporto nel caso di alienazione. Nel difetto di atto pubblico o scrittura privata di data introduzione di questa nuova disciplina legislativa. Le ragioni sociali hanno avuto il sopravvento e si sono affermate ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] nella poesia si è affermata per i suoi racconti di contenuto sociale che denunciano la disparità tra uomini e donne e tra i dell'Occidente non è più, o quasi più, segno di alienazione, ma stimolo e fonte di riflessione sul proprio ambiente e sul ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...