CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di luglio, invece, persuase C. F. del suo ravvedimento e lo indusse ad accordargli fiducia e perdono.
Anche se non alieno dal prendere in esame ipotesi di ingrandimenti territoriali, C. F. non coltivò vere e proprie mire espansionistiche (cfr. Lemmi ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] ribellione) e le forme passive (come il vagabondaggio). Notevole è per Merton il fatto che sia chi agisce in modo alienato, sia chi agisce in modo conforme alle norme afferma in egual misura i valori fondamentali della società. I due si diversificano ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] di Prussia varò nel 1807 e nel 1811, destinate a garantire la libertà dei contadini e la possibilità di alienazione e di vendita delle terre liberate dagli obblighi consuetudinari, portarono a un massiccio trasferimento di proprietà nelle mani dei ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] raccolte famose, fra le quali parte della Giustiniani (1720) e la Chigi (1728), furono disperse a seguito dell'alienazione, altre (Pallavicini Rospigliosi, Doria Pamphili e Colonna) sono ancora conservate grazie alla legge del fedecommesso.
Nel 18 ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] ed il '57, per aiutare la Serenissima nel conflitto di Candia, risultarono assai ricche: la sola vendita dei beni alienati ai Crociferi (2.897 campi, quasi tutti situati nel Padovano e Trevigiano, ed un centinaio di immobili) fruttò all'erario ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] le leggi di sistemi onnipervasivi che non possono più essere controllati dall'uomo. Nel senso della teoria marxiana dell'alienazione, i sistemi esercitano sugli uomini un potere che questi non sanno donde venga né dove porti. Conformemente alla ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] stato bisogno, quale carica rivoluzionaria fosse contenuta nelle sue analisi sociologiche e filosofiche. (V. anche Alienazione; Marxismo; Società industriale; Tecnica e tecnologia; Utopia).
Bibliografia
AA.VV., Psicoanalisi e marxismo, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di valori che sottendono: quello dell'egoasserzione e quello dell'integrazione (Capra, 1996). Il primo deriva da una posizione di alienazione e di dominio dell 'uomo sulla natura, il secondo dal riconoscimento del senso di appartenenza al tutto che l ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] , 1977, pp. 49-50).
Il canone, la nostra memoria culturale, va preservata, prestando tuttavia attenzione al suo potenziale d’alienazione: la sfilata delle maschere ci attrae, ci diverte, ci commuove, ci riporta le storie, i modelli che noi sentiamo ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...