Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] parte dei casi i fiumi più lunghi sono quelli diretti a O, benché il loro regime risulti instabile sia per l’alimentazione modesta e irregolare, legata ai soli periodi di pioggia, sia per la forte evaporazione. Il principale per lunghezza (1008 km) è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] i comparti connessi all’edilizia (lavorazione del legno-mobilificio e trasformazione dei minerali non metalliferi) e quello alimentare; hanno invece ridotto i livelli di attività le imprese tessili e i calzaturifici, colpiti da un calo consistente ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] , praticato senza alcuna misura di sicurezza, ha dato luogo a molti incidenti e naufragi, con centinaia di vittime. Ad alimentare tale traffico sono stati per parecchi anni essenzialmente gli Albanesi, ai quali si sono poi aggiunti i Curdi di Turchia ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] di fama internazionale, tra cui Alassio, Spotorno, Varazze), l’industria (settori metalmeccanico, cantieristico, elettrotecnico, chimico, alimentare, della lavorazione del vetro), ubicata tra Vado Ligure e S. e nella valle della Bormida (Cairo ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] di tipo distrettuale, che consente tipiche economie di agglomerazione. Particolarmente sviluppati si presentano i settori alimentare, tessile e dell’abbigliamento, dell’arredamento, meccanico, della lavorazione del marmo e della pietra, dei ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] inappellabile fino a 100 RM. e senza considerazione di valore per controversie, ad es., relative a pigioni, a servizî e ad alimenti. Per le altre cause la prima istanza è data dal tribunale regionale, il quale decide per mezzo di camere civili (e in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] essendo ormai completamente esaurita l'autorizzazione concessa con legge del dicembre 1933), e un mal riuscito tentativo per alimentare la tesoreria col ricorso al mercato monetario anziché a quello dei capitali a lungo termine (difficile era infatti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di prodotti energetici: nel breve volgere di qualche anno le fonti energetiche interne non sono state più sufficienti ad alimentare l'intenso sviluppo di produzione e consumi, e la crescente domanda cinese ha dato un contributo notevole alla risalita ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] al vertice della graduatoria mondiale dei produttori di rame; anche i nitrati, presenti nell'arida regione settentrionale, alimentano un'industria di trasformazione cospicua, mentre ferro e carbone, pur abbondanti, hanno perduto importanza a causa ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] come la T., il controllo delle nascite. La popolazione urbana rappresenta più del 40% della totale e continua a essere alimentata dalle numerose leve di giovani che affluiscono dal sud verso le città della costa.
Un progetto del gennaio 1974 inteso a ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...