Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] l’azione delle organizzazioni internazionali che si occupano delle vicende dell’Africa: agricoltura e sicurezza alimentare, cambiamento climatico e gestione delle risorse naturali, integrazione regionale e infrastrutture, sviluppo umano, governance ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nello Svealand, sono: Mälaren (1140 km2), Vättern (1912 km2) e Vänern (5585 km2, il più esteso di tutta la Scandinavia). Alimentato da vari corsi d’acqua, ha come emissario l’unico grande fiume della Svezia meridionale, il Göta älv, che sfocia nel ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] e meccanico) e Perugia (piccole e medie imprese manifatturiere, a eccezione dei grandi stabilimenti operanti nei rami alimentare e tessile). Nel successivo decennio il settore ha fatto registrare un rilevante incremento per il fenomeno di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] regionali e fluttuazioni di mercato – è poco sviluppata e poco diversificata (oltre alle tipologie tradizionali (tessile, alimentare, conciario, lavorazione del tabacco), vi sono stabilimenti per la produzione di materie plastiche e di materiali ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] da catene e rilievi fortemente erosi e arrotondati nella parte centrale, profondamente scavati dall’azione delle acque correnti (che si alimentano in gran parte da vasti ghiacciai) lungo i bordi esterni.
La distanza dal mare e la presenza di bordi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] del mutamento strutturale in campo economico (come nella distribuzione geografica della popolazione, di cui si è detto) ha alimentato anche forti tensioni sociali e politiche, non ancora del tutto risolte, nonché uno squilibrio molto sensibile nella ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] rocciose e situati soprattutto in prossimità dei valichi alpini (Sempione, San Gottardo), piccoli e poco profondi, alimentati esclusivamente dalle acque meteoriche e di fusione; l. terminali posti al termine di antiche regioni di esarazione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] anni ha registrato un calo degli addetti e occupa meno del 20% della popolazione attiva. Accanto ai settori tradizionali (alimentare, del legno e della carta, tessile), più o meno in difficoltà, si è tentata la localizzazione, su iniziativa pubblica ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] , seguita da quelle del banano e del caffè; una coltura quasi esclusiva dell’isola è il pimento (pepe). Queste colture alimentano un buon flusso di esportazione, anche se, verso la fine degli anni 1990, hanno subito molti danni in conseguenza di ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] . L’industria, caratterizzata da unità di piccole dimensioni, di natura prevalentemente artigianale, riguarda soprattutto i settori alimentare, chimico, meccanico e dell’edilizia. L’economia locale rimane in complesso ancorata al settore terziario ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...