La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] dei fenomeni degradativi è possibile attraverso la modifica di alcuni fattori chimico-fisici intrinseci e di condizionamento dell'alimento, regolando parametri quali la temperatura, l'attività dell'acqua, il pH, la presenza di ossigeno e di anidride ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] , sempre presenti, in maggiore o minore quantità, anche nelle foglie edibili. Da quando le proteine fogliari furono proposte come alimenti per l'uomo (N. W. Pirie 1942), la tecnologia di preparazione è molto progredita e attualmente è possibile avere ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] , nella quale è più elevata la resistenza a trazione; la formazione di f. è dovuta a lavorazioni plastiche.
Alimentazione
Fibra alimentare
(dall’ingl. dietary fibre). Materiale non digeribile, prevalentemente di natura glucidica, presente negli ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] a G. P. Sordi; nell'aprile dello stesso anno, infatti, si rifornì da un certo C. Callegaro di "buzzoni et fassine" per alimentare i forni (Novasconi-Ferrari-Corvi, 1964, p. 26 n. 4).
Con la collaborazione di una trentina di lavoranti, tra cui forse ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] all’età dei frutti e al tempo che intercorre tra la raccolta e il trattamento. È utilizzato nell’industria alimentare per aromatizzare carni (specialmente quelle insaccate e in scatola), salse e condimenti da tavola, dadi per minestre; si aggiunge ...
Leggi Tutto
La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La [...] 'impiego di questi surrogati nella misura del 25-30%, non modifica le caratteristiche della birra e non costituisce adulterazione alimentare. In Inghilterra e in America si usa anche lo zucchero di canna; in Italia, in forma sperimentale, il lattosio ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] rimasta indivisa fino al luglio 1917. Il patrimonio era costituito soprattutto da pacchetti azionari dei settori metallurgico, alimentare (soprattutto zuccheriero), edile e meccanico; la ditta si dedicava anche alla compra-vendita di valori mobiliari ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] settecento milioni di litri di olio di semi di cotone, che trova uso in molti prodotti alimentari, come le margarine, nell’alimentazione animale, in alcuni tipi di carta e in prodotti come la pasta dentifricia e i gelati. Nonostante il cotone non sia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] che riguarda sia la tipologia dei beni consumati sia le occasioni e i luoghi di consumo. L’incidenza delle spese per l’alimentazione, che nel 1980 valeva ancora il 26%, era scesa nel 1998 fino al 17,3%, per risalire successivamente (19% nel 2005 ...
Leggi Tutto
Microbiologa e imprenditrice italiana (n. Bochum, Germania, 1977). Laureatasi nel 2002 in Scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Cagliari, collaboratrice dal 2003 dell’Istituto per lo Studio [...] lo sviluppo di nuove imprese ad alto tasso di innovazione ed elaborare green technologies a base microbica destinate ai settori agro-alimentare e ambientale, che ha al suo attivo il brevetto di un formulato microbico per api in grado di proteggere ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...