Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] emergono soprattutto i settori della lavorazione del legno (mobilifici), quello metalmeccanico (macchine utensili) e quello alimentare. Di antica tradizione è l’industria delle maioliche. Intenso il movimento commerciale, che riguarda i principali ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] è rappresentato dall’industria siderurgica (oggi in grave crisi), e da quelle meccanica, chimica, tessile, alimentare e del legname. Si sono inoltre affermati moderni settori produttivi (informatica, robotica, biotecnologie, nanotecnologie).
La ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] ), che si va organizzando in forme progressivamente più moderne e redditizie. L’industria, presente nei rami alimentare, meccanico, petrolchimico e della lavorazione di prodotti bituminosi, riveste un ruolo consistente esclusivamente nel nucleo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] stato prima dell'avvio di timide aperture all'iniziativa privata, restano modesti e per lo più legati al comparto alimentare e zootecnico. Una moderna azienda farmaceutica, costruita con l'aiuto italiano, e un cementificio, realizzato con il supporto ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] per meno del 50% alla formazione del PIL. Nel complesso il paese non è autosufficiente dal punto di vista alimentare e deve pertanto ricorrere all'importazione di grandi quantità di viveri, la cui distribuzione nelle diverse regioni dell'interno è ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] nuovo presidente A. Maschadov (eletto nel genn. 1997) lasciò di fatto irrisolta la questione, che continuò ad alimentare forti tensioni con Mosca, preoccupata anche dall'ondata di fondamentalismo islamico che stava attraversando il Paese.
Nel corso ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] ciò permette allo Stato di assicurare ai propri cittadini servizi sociali molto evoluti, ma anche sovvenzioni per l'approvvigionamento alimentare e per l'acquisto di beni immobili. Il Fondo di riserva per le generazioni future, istituito con lo scopo ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] statunitense Ford, con cui la dirigenza IRI aveva già concluso l'accordo di vendita; o il caso della cessione del gruppo alimentare SME, fallita a causa dell'opposizione del governo in carica); sia sotto forma di quotazione in Borsa di quote di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] storiografico che da Hubert Jedin (1900-1980) in poi ha riconosciuto nella Chiesa tridentina caratteri moderni continua ad alimentare la riflessione su Chiesa e modernità, ma anche aspri dissensi. La ‘crisi delle ideologie’ di fine Novecento sembra ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] per bellezza, amenità e ricchezza di prodotti agricoli pregiati, il Trevigiano era la tradizionale fonte di approvvigionamento alimentare per Venezia, crocevia del commercio e area di forti investimenti fondiari del patriziato. La permanenza del G ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...