Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] soltanto ricorrendo all'importazione; il paese è, quindi, impegnato soprattutto nel tentativo di raggiungere l'autosufficienza alimentare. Di rilievo sono pure le risorse forestali; allo scopo di allontanare il pericolo della deforestazione, dal ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] modesta (200.000 t nel 1988), ma già contribuisce all'esportazione. L'industria di trasformazione, in cui predominano i rami alimentare e tessile, assorbe il 21% della popolazione attiva ed è concentrata per circa i 3/4 nell'area metropolitana della ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] con la gran parte delle industrie dei paesi ex sovietici (le principali produzioni sono nei comparti metallurgico e meccanico, alimentare, chimico).
L'agricoltura, a lungo ostacolata dalle paludi, è oggi abbastanza fiorente e dà lavoro a poco più di ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] , pomodori, agrumi, vite, olivo, banane e datteri. Diffuso l'allevamento ovino, che offre un prezioso contributo al bilancio alimentare della popolazione.
Sotto il profilo minerario, la G. è un paese relativamente dotato di fosfati (4.983.000 t ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] .
L'agricoltura di sussistenza ha subito qualche miglioramento con la diffusione, accanto alla manioca (che resta la base alimentare), del mais e del riso. La carenza di buone vie di comunicazione condiziona lo sviluppo del settore commerciale ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] domestica. Molto estese sono le foreste (3/5 del territorio), la cui utilizzazione serve ai bisogni locali e alimenta anche una modesta esportazione dei legni più pregiati (teak, palissandro, sandalo). Discreto l'allevamento, praticato un po' ovunque ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dal nuovo Regno d’Italia. I disordini di Castellamare e di Racalmuto a cui si è fatto riferimento furono forse alimentati dalle lotte tra fazioni, ma entrambe le parti in campo facevano affidamento anche sul malcontento popolare per la leva allo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] regioni investite dal conflitto tendono a trasformarsi in 'santuari' del terrorismo e della criminalità transnazionali e ad alimentare ondate di immigrazione clandestina, con tutti i problemi che essa comporta.
La legittimità della supremazia degli ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] lo studio dei testi antroposofici, accompagnato da esercizi di autocontrollo, da meditazioni da un rigido regime alimentare e sessuale. Pensava di trasferirsi presto in Svizzera, a Dornach, centro internazionale del movimento antroposofico.
Pur ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] pegno da Urbano VI la città di Orte (4 nov. 1387), a seguito di un prestito cospicuo, il M. iniziò ad alimentare l'ambizioso progetto di estendere il proprio raggio d'azione in Umbria, facendosi promotore di un'intensa attività militare ai danni di ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...