TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] La pesca impegna ormai un numero di addetti che non arriva a 12.500 persone (12.472 nel 1956, con 3574 battelli) fra pesca alimentare e pesca delle spugne, e il pescato dalle 15.200 t del 1951, quando i pescatori erano più numerosi, è andato via via ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] il volume degli scambi con Stati Uniti e Canada si è triplicato; ma si osserva pure che gli USA da soli alimentano l'81% delle importazioni e assorbono l'89% delle esportazioni, legando in modo quasi esclusivo - e di fatto dipendente - le relazioni ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] pontificie e il cardinale Federico d'Hassia, ambasciatore dell'imperatore, destinata a protrarsi nel tempo e ad alimentare le rivendicazioni del partito zelante per l'indipendenza della Santa Sede. Oltre a rifiutarsi di lasciare ispezionare i ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] di Modena, coinvolse Bologna e le Romagne, la sua prima reazione fu di una certa prudenza, quasi non volesse alimentare illusioni di sorta; poi prevalse la speranza che effettivamente si potesse inaugurare anche per Ancona e le Marche una stagione ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] così definitivamente contrapposto all'antica maggioranza giolittiana.
Anche nella produzione storiografica di questi anni mirò ad alimentare sentimenti patriottici e di solidarietà con le potenze dell'Intesa, celebrando il Risorgimento nazionale e l ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] a causa delle carestie. Come è logico infatti chi risentiva in modo particolare della grave situazione di penuria alimentare erano soprattutto le classi meno abbienti, più soggette ad ammalarsi per denutrizione; in questo modo, si preoccupava il ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] tra le file della Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), collaborò alla stampa di area neofascista e continuò ad alimentare e a diffondere, tra le nuove generazioni, i miti di G. D'Annunzio e Corridoni.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] comunale delegava il controllo dell’amministrazione fiscale, delle questioni militari e diplomatiche, dell’approvvigionamento alimentare. Con questi strumenti e mobilitando per fini politici le sue straordinarie risorse economiche, soccorrendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dagli anni 1960, hanno ottenuto di modernizzare i settori più competitivi e commerciali, come il tessile e l’alimentare, oggi largamente orientati all’esportazione, benché tuttora localizzati in funzione dei mercati urbani locali. Notevole, specie in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] .000 t di pescato nel 2006) lavora largamente per l’esportazione (la Danimarca è tra i primi esportatori al mondo) e alimenta una fiorente industria conserviera, dell’olio e della farina di pesce. I maggiori porti d’armamento sono a Esbjerg e Skagen ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...