Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di fattori, non sempre facilmente districabile, che annovera a diverso titolo l'espansione demografica, le crisi di approvvigionamento alimentare e gli andamenti ciclici delle malattie epidemiche (v. Livi Bacci, 1987). Ai quali sono probabilmente da ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] , il confederalismo.
Il federalismo europeo
La corrente federalista è quella che ha avuto un ruolo determinante nell'alimentare l'iniziativa dal basso, cioè non governativa, a favore dell'unificazione europea e nello stesso tempo ha fornito ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] penisola a sud dell’Appennino e alle isole maggiori. È evidente che su di lui gravano principalmente il rifornimento alimentare della capitale e tutte le sue necessità. L’altro vicarius, detto vicarius Italiae, opera invece nell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] a Trento, cardinale G. Morone, esortasse il giovane E. a perseverare nel governo dei suo vescovato di Ferrara per non alimentare le critiche dei prelati e degli ambasciatori francesi, alla fine prevalse l'autorità del papa.
Il ricco e prestigioso ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] desideravano altro"), resta il fatto che il clima di tensione religiosa diffuso in Europa ed avvertibilissimo anche in Lucca poté alimentare l'ansia di affrettare i tempi di un rinnovamento che doveva essere ai suoi occhi prima di tutto politico.
Se ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] il processo di grecizzazione, migliorassero la vita della popolazione rurale, dessero impulso all'economia, alleviassero la crisi alimentare dell'isola mediante il sostegno alla coltura del grano e il ridimensionamento della vite. Notevoli furono gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] ; e allo stesso tempo la sua considerazione dello stato in cui è ridotta finanche la conoscenza della città antica comincia ad alimentare l’importante tema delle ‘rovine’ romane. Si può dire che l’operazione si affiancasse, in un certo senso e su un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] riconosce il D. il 27 apr. 1565 nel chiedere venga revocato un bando del provveditore di Cividale, è tale da alimentare continuamente le controversie, specie laddove. "li confini erano così intricati" che quasi "intravano l'uno nell'altro". Ma decisa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] , il G. ripercorre la complessa trama del "passato accidente di Costantinopoli" e i propri "indicibili travagli" per alimentare le tenui speranze della tanto auspicata pacificazione generale fra le potenze europee; le questioni poi interessanti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] in effetti, l'inventiva del D. - non per niente in fama di "grandissima praticha di trovar danari" - per alimentare al più presto le esauste casse statali, anche se troppo spesso improvvisata, anche se sprovvista di meditazione sulle conseguenze nel ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...