JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] .
La conoscenza diretta dei suoi scritti, così suggestivamente intessuti di fede sincera e spirito pratico, contribuì notevolmente ad alimentare il mito dello J., mito nato immediatamente grazie alle pagine di Léger che nella sua Histoire générale ne ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] prima (per es., l’ingresso massiccio della Cina nel mercato mondiale, come esportatrice di cereali). L’autosufficienza alimentare è ormai garantita praticamente per tutti i paesi asiatici, salvo quelli le cui condizioni di semiaridità (come nel ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] due isole principali, sono brevi e mostrano quasi tutti una forte pendenza, con frequenti rapide o anche cascate: sono alimentati da piogge copiose e, nell’Isola del Sud, anche dalla fusione dei ghiacciai. Sempre nella Nuova Zelanda, gli innumerevoli ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] zone più favorevoli per condizioni climatiche e morfologiche (Val d’Adige, Valtellina, Valle d’Aosta, Vallese), contribuendo ad alimentare l’industria conserviera e di prima trasformazione.
Per quanto riguarda le attività industriali, a fianco delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di prodotti energetici: nel breve volgere di qualche anno le fonti energetiche interne non sono state più sufficienti ad alimentare l'intenso sviluppo di produzione e consumi, e la crescente domanda cinese ha dato un contributo notevole alla risalita ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di prodotti energetici: nel breve volgere di qualche anno le fonti energetiche interne non sono state più sufficienti ad alimentare l'intenso sviluppo di produzione e consumi, e la crescente domanda cinese ha dato un contributo notevole alla risalita ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] consultazioni o azioni intergovernative per la soluzione di problemi inerenti al commercio delle principali materie di base, ecc.;
c) alimentazione e riforma agraria: l'azione in questo settore, condotta dalle N. U. di concerto con la FAO, è intesa ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] le masse rurali, tra le quali si registrarono, in un Paese che da decenni aveva raggiunto l'autosufficienza alimentare, diversi casi di morte per denutrizione. Il governò cercò inoltre di realizzare, come punto qualificante del programma presentato ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] da certe persone dopo il 3 gennaio 1925, anche se alienati in periodo sospetto: salva l'attribuzione di un assegno alimentare. All'esecuzione si provvede con il sistema dei debiti di imposte a mezzo dell'esattore, compreso il processo fallimentare L ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] nuova amministrazione), dovette essere ridimensionato e reso più graduale. Le misure di austerità hanno comunque continuato ad alimentare i conflitti sociali, mentre all'opposizione conservatrice di Godoy si sono affiancati gruppi di ex guerriglieri ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...