CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] . Trionfi, da M. Fermi a P. Giraud, propose una serie di misure doganali e protezionistiche che tentavano di alimentare la capacità produttiva del paese e di stimolarne le esportazioni a vantaggio della bilancia di commercio.
Provvedimento di rilievo ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] riflessione originale in funzione delle realtà concrete del tempo e del luogo, eminentemente mutevoli, riflessione destinata ad alimentare un'azione efficace. Altrimenti, secondo la formula di E. Mounier, ‟si saranno fatte delle prediche alla storia ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] 1848, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta, cui era seguita la proclamazione della Repubblica romana. Tali precedenti contribuirono ad alimentare, sia prima del crollo che dopo, la convinzione per la Santa Sede e per molti cattolici della temporaneità dell ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] un modello da imitare per nuovi Ordini fondati successivamente, compresi i Gesuiti, contribuirono per altro verso ad alimentare la satira feroce da cui furono ben presto martellati, diretta a beffeggiarne il vantato rigorismo morale e disciplinare ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] che senza l'acquisto dei cereali americani e australiani i Sovietici sarebbero andati incontro a una vera e propria crisi alimentare. Un altro elemento di grave debolezza che l'URSS brežneviana non ha potuto superare è la relativa arretratezza in ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] invalso un certo ottimismo: la fine del bipolarismo avrebbe liberato ingenti risorse finanziarie fino ad allora usate per alimentare la corsa agli armamenti. Il ‘dividendo della pace’ finalmente sarebbe stato investito nello sviluppo sociale e nella ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] si sospettava che aleggiasse intorno ad esso uno spirito frazionistico che, in verità, il B. si guardava bene -dall'alimentare - non le avevano fatto perdere, ancora in ottobre, la maggioranza tra i funzionari del partito, secondo quanto riferiva ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] umanitario. Già nel 1993 si contavano nel mondo 42 conflitti armati (12 fra Stati, 17 civili e 13 guerriglie alimentate da movimenti indipendentisti), con milioni di profughi e 150.000 morti.
L'incertezza e la relativa anarchia del mondo post ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] l’influenza esercitata da Momigliano in settori anche diversi dalla storia antica propriamente detta: così, per es., nell’alimentare la nuova prospettiva volta a ricostruire una storia dei giuristi romani, intesa come storia di singole personalità ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] diritti umani in base al diritto internazionale.
La nascita di organizzazioni ebraiche, d'altra parte, non faceva che alimentare l'idea farneticante di un complotto ebraico per dominare il mondo, idea che apparteneva al repertorio standard di tutti ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...