Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] 'educazione cattolica della prole; con moderazione cercò di affrontare anche i contrasti con la Russia, evitando di alimentare il malcontento dei cattolici polacchi nella speranza di ottenere la fine delle persecuzioni della Chiesa uniate. Certo, non ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] ), Luciano, il futuro cardinale, Napoleone Carlo (1839-1899). Alcune delle figlie si sposarono nella penisola, continuando ad alimentare il ramo italiano dei Bonaparte, presente, con le sue tendenze liberali e nazionali, alla corte di Napoleone III ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , che si spinge fino alle province centrali del Canada. L’A. Settentrionale riveste un’importanza notevole per il bilancio alimentare mondiale per i forti surplus che spesso realizza nelle derrate agricole fondamentali, tra cui spicca il frumento.
Il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] . La produzione di carni (circa 54 milioni di q) è per due terzi di origine suina; pur se questo tipo di alimentazione è tradizionale, il dato fa comprendere come gran parte dei bovini sia destinata alla produzione di latte, burro e formaggi. Siamo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] esitò a seguire una spregiudicata politica basata sulla simulazione e sull'inganno, politica che ebbe per risultato di alimentare in C. VIII speranze che si sarebbero poi rivelate del tutto infondate.
Le esperienze fatte agli inizi del pontificato ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , è proprio l'esistenza di armi strategiche con un raggio d'azione amplissimo e di enorme potere distruttivo ad alimentare la speranza che, se dovesse scoppiare tra le grandi potenze una guerra, rimarrebbe una guerra limitata. In misura sempre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] -55. È ilsuo, in questa situazione, un atteggiamento politico ponderato, come i fatti dimostreranno, e l'unico atto a non alimentare le già violente passioni gallicane dei parlamentari francesi. Eppure, tale orientamento di B. XIV è solo in apparenza ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] un'azione politica interna e internazionale di un rilievo nettamente superiore a quella che il paese era stato in grado di alimentare dalla metà, se non dagli inizi, del XVIII secolo. A prescindere, però, dalle vicende e dai risultati di tale azione ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] se si sia proceduto con l’attribuzione dei sacerdoti e con la dedica di are e di statue cultuali, un dubbio alimentato dal silenzio di Eusebio e dall’assenza di documentazione offerta da altre fonti.
L’esame della monetazione di ‘consacrazione’ offre ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] ad un concilio nazionale, decise ora di rispondere con una lettera cortese che non faceva alcun cenno alla questione.
Ciò alimentò vieppiù l'iniziativa di I. che il 13 gennaio 1681 pronunciò in Concistoro una durissima allocuzione contro il re di ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...