Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] e caffè, rivolti all'esportazione. A causa delle difficili condizioni climatiche, delle frequenti calamità e della guerra, la produzione alimentare non è più in grado di coprire il fabbisogno interno e il Paese è costretto a ricorrere agli aiuti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] ha nominato nuovo premier C.J. Dabiré, che è subentrato al premier uscente P.K. Tieba. Le tensioni sociali, alimentate da un aumento delle violenze jihadiste e dalla concomitante incapacità della classe dirigente di garantire al Paese un assetto ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] guerra del Golfo, in quanto l'embargo applicato dagli Stati Uniti fin dal 1990 ha determinato una progressiva penuria alimentare e sanitaria, in seguito alla quale, secondo un rapporto della FAO, la mortalità infantile è triplicata (è stato calcolato ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] (banane, arachidi, caffè). Tuttavia, malgrado i buoni progressi del settore, il paese non ha ancora raggiunto l'autosufficienza alimentare e annualmente è costretto a importare circa 335.000 t di cereali. L'allevamento, praticato ancora solo in aree ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] metà della popolazione è costituita da allevatori nomadi e il paese riesce a produrre appena il 3% del proprio fabbisogno alimentare. Anche le attività industriali si limitano a poche imprese di modeste dimensioni, e quasi tutti i beni di consumo ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] navale, nonostante alcune crisi ricorrenti. Molto attivi sono anche i settori chimico, elettrotecnico, tessile, alimentare, cartario e conciario. Questo imponente complesso industriale ha provocato un rapido aumento demografico. Dalla fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] è destinato prevalentemente alla produzione di energia elettrica. In campo industriale sono sviluppati i settori petrolchimico, cantieristico, alimentare, tessile, del legno e della gomma. Grazie all’esportazione di petrolio e di gas naturale la ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] pubbliche e dell'intermediazione finanziaria, ai trasporti, al magazzinaggio e alle comunicazioni. La domanda estera ha ripreso ad alimentare il mercato solo nel 1999, e questo ha permesso un aumento del livello delle attività legate ai settori ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] quelli relativi all'elettronica, ai mezzi di trasporto, ai materiali da costruzione, come pure all'industria alimentare; tessile e pelletteria risultano essere maggiormente soggetti alla concorrenza cinese.
Il turismo internazionale, voce importante ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] . L'agricoltura, vulnerabile sotto il profilo climatico, non forniva una produzione che consentisse l'autosufficienza alimentare, di conseguenza circa l'85% del fabbisogno del Paese era importato. L'industria manifatturiera leggera costituiva ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...