Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] mitologia deve essere stato supportato dall'iniziale propensione ad averne paura, e deve anche avere avuto un ruolo nell'alimentare tale paura (fig. 2). Tuttavia, in alcune culture, i serpenti sono associati ad altri concetti in aggiunta o perfino ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] sono state costruite filogenesi utilizzando un ampio ambito di caratteri, tra cui quelli comportamentali (per esempio, comportamento alimentare, di costruzione del nido e di accoppiamento) e quelli morfologici (per esempio, peso del corpo e lunghezza ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] sono state costruite filogenesi utilizzando un ampio ambito di caratteri, tra cui quelli comportamentali (per es., i comportamenti alimentare, di costruzione del nido e di accoppiamento) e quelli morfologici (per es., peso del corpo e lunghezza del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] opere d'arte moderne, ma anche oggetti naturali. Se Cesi era un vero e proprio naturalista e si serviva del cabinet per alimentare le sue ricerche, Dal Pozzo diede invece prova, come il suo amico Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) in Francia ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] sollecitazione femminile in entrambe le specie suggerisce che le femmine tentano di rendere massimo l'aiuto dei maschi nell'alimentazione dei nidiacei. Le femmine tendono a sollecitare accoppiamenti con i maschi con cui si sono accoppiate meno volte ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] per valutare quantità di cibo diverse, poiché esiste spesso una forte correlazione tra la grandezza di una ricompensa alimentare e la quantità di tempo necessaria per manipolarla e consumarla. È dunque estremamente probabile che la stima degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] medica fu progressivamente recepita come una costrizione: da un lato, altre utilizzazioni dei vegetali, di carattere alimentare, ornamentale e artigianale, rivendicavano una pari legittimità; dall'altro lato, lo sviluppo di una sistematica fondata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] dell'intero regno animale, tenendo conto in prevalenza dei caratteri morfologici e anatomici, integrati con il regime alimentare, le abitudini di vita e i criteri evolutivi. Nell'Ornithologia, circa 230 specie furono suddivise in gruppi ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] o subito dopo il foraggiamento. l macachi nemestrini e gli scimpanzé che sono abituati a un regime alimentare regolare, anticipano i conflitti che potrebbero scoppiare durante il foraggiamento aumentando la frequenza del comportamento di pulitura ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] ), Luciano, il futuro cardinale, Napoleone Carlo (1839-1899). Alcune delle figlie si sposarono nella penisola, continuando ad alimentare il ramo italiano dei Bonaparte, presente, con le sue tendenze liberali e nazionali, alla corte di Napoleone III ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...