Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] un'entità nosografica a sé stante, nell'ambito delle psicosi endogene. L'anoressia mentale è caratterizzata da un costante rifiuto ad alimentarsi e non da un rifiuto o ripugnanza nei confronti del cibo in quanto tale, che anzi sovente è vissuto dai ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di pratiche, attività rituali, atteggiamenti, stati d’animo che caratterizzano un individuo o un gruppo sociale in seguito alla morte di una persona. L’etnologo francese R. Hertz, [...] che caratterizzano la condizione di l. e che ne controllano ritualmente la pericolosità simbolica sono spesso di natura alimentare. Altre volte, come avviene in numerose società rurali europee, si tratta di divieti che impediscono la preparazione ...
Leggi Tutto
Daltrey, Roger Harry. -Cantante e attore britannico (n. Londra 1944). Dapprima operaio metallurgico, ha raggiunto fama internazionale come cantante del gruppo rock The Who, fondato nel 1964. Tra gli anni [...] See the Movie (1987), Rocks in the Head (1992) e Moonlighting (2005). Il successo conseguito in questa veste ha contribuito ad alimentare le tensioni tra i componenti del gruppo d’esordio, con cui D. ha finito per esibirsi in concerti e tour saltuari ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Du Quoin, Illinois, 1879 - Boston 1938). Dal 1905 ricercatore presso la Connecticut agricultural experiment station, vi condusse esperimenti sull'inincrocio e sull'esoincrocio nel [...] e dell'esoincrocio. Si interessò inoltre del problema della sovrappopolazione e di quello connesso di un'adeguata produzione alimentare. Tra le opere: Heterozygosis in evolution and plant breeding (1912), Inbreeding and outbreeding: their genetic and ...
Leggi Tutto
Colonna, Antonello. – Chef italiano (n. Roma 1956). Ristoratore e imprenditore, chef tra i più quotati in ambito mondiale, nel 1985 ha assunto la conduzione dell’osteria di famiglia ubicata a Labico (Roma), [...] e sensibile, il suo lavoro è volto alla valorizzazione delle tradizioni alimentari, della stagionalità e della filiera alimentare, associata alla ricerca e all’imprenditorialità, in un concetto di ristorazione fortemente vincolato a un senso olistico ...
Leggi Tutto
Cohen, Stanley Norman. – Genetista statunitense (n. Perth Amboy 1935). Docente di Genetica dal 1977 presso la Stanford University, ha concentrato i suoi studi sulla resistenza agli antibiotici indotta [...] batterio Escheria coli, effettuata nel 1974 dai due ricercatori, ha trovato vasto campo di applicazione - e successive, ampie riflessioni problematiche - nel settore delle biotecnologie, soprattutto in campo alimentare, agricolo, zootecnico e medico. ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di genetica vegetale (n. Roma 1925), professore all'univ. di Bari (1968-79) e in quella della Tuscia a Viterbo (dal 1980) della quale è stato rettore dal 1982 al 1999 e dal 2001 prof. [...] a rischio di estinzione, alla diffusione delle agrotecnologie. Autore di numerosi saggi e note scientifiche, tra i suoi scritti si ricorda: Sviluppo agricolo e sicurezza alimentare (1988). Membro del consiglio scientifico dell'Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
DONINO
Rosa Barovier Mentasti
Originario di Zara, in un documento del 1345 (Cecchetti, 1887) è indicato come "pictor muzolorum. de vitro de Muriano" e cioè pittore di bicchieri (muzoli, moioli, muioli, [...] remissione di una condanna per aver contravvenuto ai decreti relativi alla legna da ardere nel procurarsi il combustibile con cui alimentare un suo piccolo forno, in cui ricuoceva i vetri decorati (Zecchin, 1977, p. 32). Nel documento già citato del ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] deve essere soddisfatto attraverso un 'atto di consumazione', nel cui ambito si verifica la gratificazione: per es., la pulsione alimentare dipende da uno stato interno legato a un basso livello di glucidi ed essa può essere soddisfatta attraverso un ...
Leggi Tutto
Regista, attore e drammaturgo francese (Saint-Chamond 1931 - Parigi 2009). Fondatore nel 1951 del Théâtre de la comédie di Lione, ha diretto dal 1957 al 2002 il Théâtre de la cité di Villeurbanne, divenuto [...] Per il cinema ha diretto, tra l'altro, Louis, enfant roi (1993) e Lautrec (1998). Negli ultimi anni ha continuato ad alimentare con successo in teatro un repertorio che alterna autori classici e contemporanei: S'agite et se pavane di I.Bergman (2002 ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...