Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] petrolchimico e quello metallurgico vengono realizzate solo limitate produzioni industriali a basso valore aggiunto (tessile, alimentare, cementifici).
Ancora modesti i flussi turistici (assai meno di un milione di ingressi all’anno), soprattutto ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] la disfatta di Federico V del Palatinato, la dignità elettorale. Il prestigio politico acquistato dai W. contribuì ad alimentare un larvato antagonismo con gli Asburgo, che si manifestò palesemente una prima volta durante la guerra di successione ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] di fama internazionale, tra cui Alassio, Spotorno, Varazze), l’industria (settori metalmeccanico, cantieristico, elettrotecnico, chimico, alimentare, della lavorazione del vetro), ubicata tra Vado Ligure e S. e nella valle della Bormida (Cairo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] minerarie finlandesi, pure non irrilevanti (cromo, nichel, rame, ferro, zinco), non sono in grado di alimentare la produzione manifatturiera nazionale (siderurgica, meccanica, cantieristica) che è per buona parte ancora impostata sull'industria ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] la coltura del mais (9.200.000 q nel 1992), che sembra essere la più adatta a coprire il deficit alimentare; le colture commerciali non hanno subito in questi anni sensibili miglioramenti e nessuna di esse ha grande importanza sul mercato mondiale ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] da paddy a riso svestito è pari al 66% del peso originario. Si avrebbero così 158 milioni di q di prodotto alimentare, insufficienti per garantire il sostentamento di 100 milioni di persone. Tuttavia la dieta dei Bengalesi è integrata dai legumi che ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] fondi dell'EFTA (European Free Trade Association), anche se di veri e propri 'localismi' (con specializzazione nei settori alimentare, tessile e calzaturiero) si può parlare anche per la costa atlantica settentrionale, da Viana do Castelo ad Aveiro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] e dal contesto socio-politico poco favorevole agli investimenti. Particolarmente colpito il settore tessile e quello agro-alimentare, per le difficoltà di accesso alla parte settentrionale del Paese nonché ai tradizionali mercati esteri (Burkina Faso ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] dell'U., che non ha neppure uno sbocco diretto sul Caspio.
I comparti metallurgico, meccanico, chimico, alimentare e, soprattutto, tessile cotoniero rappresentano le branche industriali più diffuse, per lo più strettamente legate alle risorse ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] , torture, mutilazioni e un vasto impiego di bambini soldato, rapiti nei villaggi e costretti a combattere. Ad alimentare il conflitto contribuiva il commercio illegale dei diamanti, che vedeva coinvolte anche grandi compagnie internazionali, e che ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...