Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] suo tratto finale, e l’Adige, che scorre nel Veronese e nel Polesine. Gli altri fiumi, di portata modesta e con alimentazione irregolare, hanno origine nella zona prealpina (Piave, Brenta, Agno-Guà ecc.) o nella fascia delle risorgive (Sile, Tartaro ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] della Bassa Veronese, gli impianti di lavorazione del marmo nella Valpantena e nella Valpolicella. Molto diffusa l’industria alimentare. A partire dagli anni 1980 ha assunto crescente importanza il terziario, in particolare i servizi alle imprese ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] industriale prevalgono le piccole e medie aziende, attive nei rami meccanico, elettrico ed elettronico, chimico, poligrafico, alimentare, delle pelli e delle calzature. Vigevano è uno dei centri mondiali dell’industria calzaturiera e di quella per ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] di alta collina e montagna da un lato e la pianura dall'altro; le prime infatti per decenni hanno alimentato un notevole flusso di emigrazione di lavoratori espulsi dall'agricoltura, mentre la seconda, sede delle principali città e zone industriali ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] fredda", la pratica della "terra bruciata", la riaffermazione del principio, già ripudiato, che la guerra deve alimentare la guerra, la rinnovata importanza attribuita alla guerriglia o "guerra dei partigiani", le cosiddette "quinte colonne": aspetti ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] la pace con il Mouvement Séparatiste des Forces Démocratiques de la Casamance, reiterati episodi di violenza hanno continuato ad alimentare l'insicurezza interna del Senegal meridionale. Dal 1990 i governi di Mali e Niger (ai quali si aggiunge l ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] repubblicano è ancora un'importante componente della cultura politica americana. Fu il patriottismo repubblicano, ha scritto Ch. Taylor, ad alimentare il senso di sdegno che ha spinto gli americani a reagire contro gli abusi di R.M. Nixon. Un senso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] accrescevano l'importanza e la forza politica della borghesia urbana e della sua attività finanziaria e mercantile contribuirono ad alimentare questo processo. Certo, dopo la fine dell'interregno, l'ascesa al trono imperiale di Rodolfo I d'Asburgo e ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] a favore o contro i bolscevichi, quando questi avevano cercato nel corso della guerra civile di requisire i prodotti agricoli per alimentare le città e il loro esercito. Indurre i contadini a entrare in aziende collettive, per di più sottoposte a un ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] periodi nel convento di S. Sisto, si verificarono alcuni enigmatici episodi i quali, rimasti sempre insoluti, hanno contribuito ad alimentare la sinistra fama che ancora oggi circonda la casa dei Borgia e la stessa Lucrezia.
Il 15 giugno 1497 avvenne ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...