• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [3790]
Temi generali [233]
Geografia [700]
Storia [657]
Biografie [444]
Storia per continenti e paesi [343]
Geografia umana ed economica [307]
Medicina [307]
Economia [286]
Europa [301]
Biologia [227]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] centro di Teotihuacan, nel settore nord-orientale semiarido della Valle di Messico, doveva gran parte della sua produzione alimentare all'esistenza di una complessa rete di canali, in grado di irrigare una superficie di circa 5000 ha. Teotihuacan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Terzo mondo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Terzo mondo Maria Grazia Galimberti La parte povera del Pianeta Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] giorno: l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha calcolato (dati 2003) che 1 miliardo e 300 milioni di persone hanno un’alimentazione insufficiente, e che fra di esse ben 500 milioni, con meno di 1.000 cal al giorno, soffrono di fame assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA LATINA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo mondo (6)
Mostra Tutti

sandpile model

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sandpile model Mauro Cappelli Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] autoorganizzati (formazione di dune, frane e valanghe, processi di erosione, ecc.) e può essere impiegato per studiare la realizzazione di processi industriali nel campo energetico, farmaceutico, chimico, alimentare, e così via. → Leggi di scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] del De origine et situ Germanorum.In realtà ogni gilda, oltre a costituire un gruppo di sodali, è una 'comunità alimentare'. Il gild, di cui 'gilda' risulta una latinizzazione già documentabile in epoca gallo-romana, è infatti, in senso proprio, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ovvio che a questo punto si sia pensato che tali polipeptidi, superata la barriera costituita dai tessuti del canale alimentare dell'insetto, vengano a contatto attraverso l'emolinfa con altri tessuti, e in particolare con quello nervoso, e agiscano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] mais), e di tamale (pasta di farina gialla avvolta in foglie di mais). Esso era usato nella preparazione di questi alimenti dopo essere stato sottoposto a un processo di calcinazione, che prevedeva l'immersione dei semi in una soluzione composta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] di acquisire una notevole quantità di dati sul tipo di raccolto, sulle piante, sulla produzione e sul consumo alimentare di un determinato sito. È inoltre possibile ottenere dati significativi sull'ambiente circostante mediante la raccolta e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] esclusa l'Italia). Tipica delle cantine di Parigi è la coltura d'un fungo mangereccio, l'Agaricus campestris. Servono poi ad alimentare la città 307 mila capi di bestiame grosso, 190 mila vitelli, 980 mila montoni, 281 mila maiali, 19 mila tonn. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] è la presenza di piccoli depositi per offerte di cibo accanto alle mense. Al permanere dell'uso dell'offerta alimentare rituale va ricollegata la presenza di recipienti ceramici e vitrei all'interno delle sepolture, confermata dal rinvenimento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] inoltre la crescita di numerosi alberi di savana, pur senza una vera coltivazione, per la loro utilità alimentare e commerciale. Il complesso della foresta marginale è limitato soprattutto all'Africa occidentale. Esso implica la coltivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
alimentare¹
alimentare1 alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare²
alimentare2 alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali