Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.
La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] di Artropodi, Molluschi, girini e anche r. più piccole. Si riproduce da aprile a maggio. Lo sviluppo embrionale o postembrionale dura circa 4 mesi. In molte regioni è ricercata a scopo alimentare.
Per la r. pescatrice (o pesce r.) ➔ Lofiformi. ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] vivevano lungo i grandi fiumi. In seguito, a causa della progressiva rarefazione degli storioni, il caviale è diventato un alimento di lusso, da spalmare sulle tartine nei ricevimenti dell’aristocrazia europea. Alla fine del 20° secolo, con l’aumento ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] sviluppata e fiorente, è stata in parte sostituita con altre attività secondarie (meccanica e metalmeccanica, chimica, alimentare, calzaturiera, dell’abbigliamento, della carta, della plastica) e in parte razionalizzata e potenziata. Molto sviluppato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] sul pubblico colto del tempo (Broc 1969). Nel corso della seconda metà del secolo, lo sviluppo dei viaggi per mare alimentò le controversie sullo stato di natura e sul valore delle costrizioni imposte dalla civiltà. La storia dello scalo a Tahiti ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] anzi egli credette si trattasse di un'unica specie), ciascuna presentava una morfologia del becco perfettamente adatta al regime alimentare seguito. Per esempio, i granivori avevano un becco tozzo e grosso atto a sbucciare o rompere semi, mentre gli ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] anche prima della nascita un giovane ratto può acquisire informazioni riguardo al cibo mangiato dalla madre, almeno per alcuni tipi di alimenti. Peter G. Hepper nutriva con aglio femmine di ratto in stato avanzato di gestazione e meno di un'ora dopo ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] anche il trasporto di materiale da una parte all'altra del corpo e, soprattutto, mantiene separato il canale alimentare dalle strutture superficiali dell'organismo. Non trovandosi compressi in una massa di tessuto, gli organi interni possono quindi ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] e grilli, durante le stagioni calde e aride, assicurandosi così un prezioso apporto proteico in periodi di scarsità alimentare.
Gli Ortotteri sono in gran parte erbivori e masticano le foglie con le loro robuste mandibole; tuttavia, esistono ...
Leggi Tutto
larve
Giuseppe M. Carpaneto
Animali in via di sviluppo
Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] di acqua marina si nascondono migliaia di organismi microscopici che costituiscono la componente più piccola del plancton (alimentare, rete). Fra questi troviamo numerose larve di invertebrati marini, molte delle quali hanno avuto l’attribuzione di ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] canini nei Roditori). Vi possono essere notevoli differenze nello sviluppo dei vari tipi di d. a seconda della specializzazione alimentare. Nei Cetacei Misticeti (balene) abbozzi di d., che poi vengono riassorbiti, sono presenti solo durante la vita ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...