Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] ’uomo della Provvidenza
La formazione di Filangieri fu alimentata dai filoni scientifici e filosofici rinnovati dal magistero di pagina egli riconosceva di
vivere in un paese ove il più umano de’ re, unito a’ più zelanti ministri, cercano co’ ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] acceso sui temi della conoscenza e dell'identità dell'essere umano (Di Francesco 1996).
I modelli della mente
Da quando l 1995). Questa, a sua volta, è costretta a un notevole sforzo alimentare, tanto da non essere, di norma, in grado di nutrire più ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] storia naturale, che indicava come "il fonte principale della felicità umana", e ne mostrava le connessioni con lo sviluppo delle arti ( e dell'incremento della presenza delle carni nell'alimentazione contadina e sul mercato urbano. Tra i numerosi ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] queste sequenze rispettivamente come comportamento di alimentazione, di nidificazione e sessuale, basando le non vi si faccia più ricorso nelle ricerche sul comportamento animale e umano, l'autorevole etologo inglese Hinde (v., 1974; tr. it., ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] attuatori (motori e relativi organi di comando e di alimentazione); un sistema di governo, costituito quasi sempre da parte finale, a volte, è detta mano, con riferimento al braccio umano, anche se non ne ha quasi mai l’aspetto.
Nei robot cartesiani ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] pane. In Algeria un’impennata del 20-30% dei prezzi degli alimenti di base ha scatenato quella che è stata chiamata la ‘rivolta ultimi decenni alcuni fattori hanno aumentato la pressione umana sulle fonti idriche, alterando gli equilibri all’interno ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] livelli il tasso di conflitto con gli attivisti per i diritti umani e civili, e probabilmente accadrà anche nella Russia di Putin. pubblico. Nel caso delle scienze biomediche e dell’alimentazione lo dimostrano gli scarsi risultati ottenuti in termini ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] , nei suoi inizi e sviluppi coincide con la storia dell'essere umano. In ogni epoca e in tutte le latitudini della terra l'uomo interruttore per termoriscaldarlo, nonché dell'attacco per l'alimentazione del cellulare. Si prevede che in un prossimo ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] superiori conosciute. Di esse, solo 150 sono ancora coltivate e meno di 20 costituiscono la maggior parte della base alimentare per il genere umano; di queste, solo tre specie ‒ frumento, riso e mais ‒ assicurano il 60% delle calorie e il 56% delle ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] (acido, amaro, dolce, salato, umami), segnalano la digeribilità e il valore nutritivo o tossico degli alimenti. Fin dalla nascita il neonato umano mostra di gradire alcuni sapori e di essere disgustato da altri. Il sapore dolce, che indica la ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...