L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , lo spot sintetizza modelli cinematografici, multimediali e persino d'avanguardia, per rappresentare corpi umani riconoscibili (alimentazione, salute), trasfigurati (fitness e investimenti edonistici) o grotteschi. Dagli anni Ottanta la pubblicità ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] del vino e dell'olio, ingredienti ambedue preziosissimi per l'alimentazione e il culto. L'olio era destinato, oltre che , diffuse in ogni angolo d'Europa lo spirito realistico, umano ed elastico della propria cultura. Il lavoro è parte notevole ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] e coda di cavallo, zampe al posto delle mani, piedi umani); figure fantastiche ("fantasmi", con volto circolare e piccoli cerchi al varie attività e da fosse per l'immagazzinamento degli alimenti. L'industria litica, molto semplice, contrasta con i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] come avvenne per la canapa di cui si consumavano i semi come alimento e si usavano le fibre per i tessuti. Il frumento, l' al Nord che al Sud; stabilendo un legame tra certe attività umane e la fioritura dell'acoro o l'inizio dei lampi di primavera ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di un popolo che la miseria e la cattiva alimentazione rendono spesso debole e malato. Le condizioni igieniche il papa riprende il tema della povertà sottolineando come «al genere umano oppresso da tante difficoltà essa [la Chiesa], come già Pietro ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] e identitario, possano davvero reggere alla sfida della globalizzazione.
Lo stesso può dirsi del capitale umano, che tanto ha alimentato lo sviluppo locale nei decenni scorsi: in che modo è possibile modernizzare in profondità una cultura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] della necessità". In questo senso, la differenziazione dell'alimentazione adeguata per gli uomini, fondata sulla cottura, da sotterranee", corrispondenti all'ambito di ciò che rimane oscuro alla percezione umana (1, 1-3; 20, 1-2). In questo modo si ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] nuova sede del Dogado, si tradusse in uno sciamare di comunità umane entro i confini di uno spazio in costante espansione.
Mentre socioeconomico dei piccoli lavori del tessile, dell'alimentazione e della distribuzione al dettaglio, una più fitta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] di modelli esemplari delle attività umane significative (matrimonio, educazione, alimentazione ecc.). In tal modo ch’i ebbi a devenir del mondo esperto,
e de li vizi umani e del valore.
Dante Alighieri, Divina Commedia
Esistono diverse versioni sulla ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] con l’ambiente fisico e sociale e di prospettare quindi una modulazione del network umano da parte di comportamenti (gestione dello stress, alimentazione, attività fisica), di sostanze naturali, di terapie fisiche. È un modello olistico scientifico ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...