Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] e a quanti lavorano per migliorare la nutrizione umana. Inoltre, nel 1997, l'Istituto nazionale della nutrizione ha fornito, con la pubblicazione delle Linee guida per una sana alimentazione italiana, anche delle sintetiche indicazioni pratiche che ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] artista studia la geologia delle valli lombarde e si interessa all’anatomia umana. Nel 1513 si trasferisce a Roma (dove resta per tre anni e le sue idee eterodosse per quanto riguarda l’alimentazione: egli era, infatti, un vegetariano convinto, in ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] medicina e compiendo ricerche sul duplice binario dell'anatomia umana e della fisica sperimentale (particolarmente dell'ottica). , si univano dati sulle terapie praticate, l'alimentazione e le connessioni climatiche dello stato morboso, prefigurando ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] di archi scheletrici, che delimitano la prima parte del canale alimentare. Le ossa del primo arco sono tutte ossa di angolare che derivano da due abbozzi cartilaginei. Nell'embrione umano, in particolare, nel primo arco si formano le cartilagini ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] conigli. Nel corso della Prima guerra mondiale si tentò una vaccinazione umana con tossina resa atossica con iodio, ma fu G. Ramon cui decubito deve peraltro essere continuamente cambiato. L'alimentazione va fornita con sondini nasogastrici o per via ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] e il diencefalo. Fino al 19° secolo l'ipofisi umana era ritenuta soltanto un organo vestigiale, successivamente, però, si stimolata dall'esercizio fisico, dallo stress e da un'alimentazione ricca di proteine. La PRH controlla lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] riducenti, come l'acido ascorbico (vitamina C) e altri acidi organici presenti negli alimenti. Un altro meccanismo di facilitazione si riscontra nel latte umano, dove il ferro è unito a una proteina, la lattoferrina che, legandosi a recettori ...
Leggi Tutto
memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] Disturbi e perdite di memoria
I disturbi della memoria umana possono essere determinati da varie condizioni accidentali o Mentre la memoria ROM viene conservata anche se manca l’alimentazione elettrica della macchina, la RAM è una memoria volatile: ...
Leggi Tutto
Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] che ne prevedono l'aggiunta. Particolarmente ricchi risultano, poi, gli alimenti di origine marina, come i pesci e le alghe: l'acqua Revisione 1996, a cura della Società italiana di nutrizione umana, Roma 1997; Nutrient and energy intakes for the ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] ricerche riguardano la fisiologia generale, la fisiologia umana, l'anatomia macroscopica e microscopica, la chimica e su questioni di fisiologia nervosa, di fisiologia dell'alimentazione, di fisiologia generale. La maggior parte di esse sono ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...