REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] L'i. si applica agli atti sopra indicati con le aliquote diversificate indicate nella richiamata tariffa ed è commisurata alla natura e quali evidentemente è più forte la spinta all'evasione fiscale. Nell'ipotesi sub 1) l'ufficio provvede a ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] 23,5% nel 1958. Infatti, in questo ultimo anno gli introiti fiscali sono pari a 2,8 volte il gettito del 1949, mentre il sino al 5% del reddito. Nel 1959 è stata aumentata al 23% l'aliquota sui redditi di cat. A e al 20% su quelli di cat. B, ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] da T/Y. Tale valore è inteso, talora, come un'aliquota media aggregata che esprime una media di prelievo tributario sul reddito 179-85; F. Villani, Considerazioni sul tasso di pressione fiscale, in Giornale degli Economisti, marzo-aprile 1960, pp. 119 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] delle società anonime, nei riguardi della legislazione fiscale, una presunzione di veridicità che non può Tasse e imposte dirette sugli affari. - 7. Tassa sugli scambi. - L'aliquota di detta tassa è attualmente del 3%.
8. Tassa di successione. - Tra ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMO.
Giovanni Adamo
– Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia
Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] informatiche in ciascuno degli Stati membri), flat tax («tassa uniforme», letteralmente «tassa piatta»: modello fiscale che prevede un’aliquota unica per tutti i contribuenti), quantitative easing («facilitazione quantitativa» o anche «allentamento o ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] a essere giudicato da propri tribunali, immunità fiscale delle proprietà ecclesiastiche, abolizione dei diritti metamorfosi.
Un suo tratto rimarchevole fu il confluire di un’aliquota rilevante di cattolico-liberali (molti dei quali avevano aderito al ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] allargare la base imponibile dell’estimo del Comune. L’aliquota che mediamente venne gettata fu di 4 centesimi per scudo e anche l’estimo poté sopportare un incremento di pressione fiscale. Già nel 1835 il preventivo annuale si presentava «meno ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] non si prevedeva l’istituzione di alcuna aliquota contributiva aggiuntiva. La crisi politica sfociata nelle necessità di armonizzare, sulla scorta di quanto praticato in campo fiscale, le esigenze di efficienza dell’attività investigativa con quelle ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] 2 l. n. 148/2011 che, al di là della già significativa diversità di aliquote (3, 5, 10 %), passa da 90.000 a 150.000 euro (per le produrre risparmi per 11 milioni di euro (9 al netto degli effetti fiscali) per il 2012, 34 (27 al netto) nel 2013, 57 ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] atti di riforma del diritto di famiglia o del sistema fiscale o altro. Tuttavia, al di là della singola dimensione o i professionisti, così come un forte aumento della stessa aliquota può concorrere a far discendere almeno parte di essi negli strati ...
Leggi Tutto
aliquota etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
concorrenza fiscale
loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di meccanismi di sgravio parziale delle imposte....