aliquota (o quota parte)
aliquota (o quota parte) Tasso che deve essere applicato alla base imponibile ai fini del calcolo dell’imposta. È espresso in forma di percentuale nelle imposte ad valorem (quelle [...] bene), in termini di unità fisiche nelle imposte specifiche o accise. L’a. indica in quota la misura del prelievo fiscale e può essere costante, progressiva o regressiva: è costante quando rimane fissa all’aumentare del livello della base imponibile ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] e delle agevolazioni o la fissazione della misura delle aliquote. I t. degli enti locali tendono ad Stati Uniti e a oltre il 40% in Europa. Come si vede, la pressione fiscale non solo è più alta in Europa che negli Stati Uniti, ma ha anche mostrato ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] non si pagherebbero imposte, e individuata una certa aliquota di imposta negativa, i percettori di r. inferiori d’imposta forfettarie. Lo strumento attraverso cui si attua l’imposizione fiscale di tali r. è la ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] t. di fine rapporto è effettuata dall’INPDAP.
Dal punto di vista fiscale, il TFR trova la propria disciplina nel sistema delle imposte dirette ( viene infatti liquidata successivamente sulla base dell’aliquota media di tassazione dei cinque anni ...
Leggi Tutto
Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] stesso); l’assicurazione di un gettito immediato e costante per lo Stato; la possibilità di rapide manovre fiscali mediante il ritocco delle aliquote. Con il testo unico sulle a. (d. legisl. 504/1995) la normativa è stata razionalizzata al livello ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Youngstown 1940), professore alla University of Southern California (1976-84) e alla Pepperdine University (1984-87). Tra gli economisti più rappresentativi della supply side [...] sostiene che esiste una aliquota ottimale oltre la quale il gettito diminuisce all'aumentare della stessa perché disincentiva la produzione e gli investimenti; in conseguenza di ciò si deduce che una minore pressione fiscale può provocare, nel medio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , con l'obiettivo di un bilancio di pareggio entro il 1984; b) riduzioni delle aliquote d'imposta per le persone fisiche e incentivi fiscali agli investimenti; c) una politica monetaria non inflazionistica; d) la deregolamentazione dei mercati dei ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] è vero che nel 1943 si tentò di mutare direzione, riportando in onore lo strumento fiscale (maggiorazione dei tributi locali, aumento delle aliquote dell'imposta fondiaria e di quella di ricchezza mobile, estensione della imposizione straordinaria a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] alla Cassa di ammortamento del debito pubblico. Ricorse inoltre alla creazione di nuovi cespiti fiscali e all'inasprimento di quelli esistenti, elevando soprattutto le aliquote della income tax e della supertax e ricorrendo all'adozione di nuovi dazî ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] una parte speciale che consolidasse la riforma del sistema fiscale delineata nella l. 7 apr. 2003 nr. 80 nr. 311, ha condotto alla riduzione da 5 a 4 delle aliquote IRPEF, e alla sostituzione delle detrazioni d'imposta con deduzioni dall'imponibile ...
Leggi Tutto
aliquota etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
concorrenza fiscale
loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di meccanismi di sgravio parziale delle imposte....