Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] soggetti è previsto un contributo soggettivo minimo con aliquota non inferiore al cinquanta per cento di quella norma richiede il versamento di un contributo soggettivo minimo con aliquota non inferiore al 50 per cento di quella prevista in via ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] cui all’art. 23, co. 1, d.P.R. n. 131/1986. Poiché, infatti, il tributo di registro è applicato con differenti aliquote a seconda della natura dei beni oggetto di trasferimento, tale disposizione sancisce che nell’ipotesi in cui i contraenti non ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] cedono prodotti agricoli e ittici, è riservato un regime fiscale semplificato caratterizzato dall’applicazione di peculiari aliquote e dal riconoscimento di una detrazione forfetaria dell’IVA sugli acquisti. Sono considerati produttori agricoli (dall ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] , differenziandosi da quella dei tributi erariali per la facoltà, dalla medesima riconosciuta alle Regioni, di determinare le aliquote applicabili nel loro territorio, ancorché entro i rigorosi limiti dalla stessa fissati.
La nuova disciplina precisa ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] di attività o servizi mediante convenzione; f) istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote; disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi; g) indirizzi da osservare da ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] con riferimento all’anzianità fino al 31 dicembre 1995, suddivisa in tre scaglioni di appartenenza al regime, con diverse aliquote, da applicare alle prestazioni superiori a cinque volte il minimo, che viene comunque salvaguardato. Per il Fondo volo ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] conclusione varrebbe non solo se il prelievo intaccasse il minimo vitale, ma anche se, in forza dell’applicazione di aliquote molto elevate, scarnificasse quasi totalmente una ricchezza ad esso assai superiore. Il che, d’altra parte, è vietato anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] fattori esterni (ad esempio, un rialzo dei prezzi delle fonti energetiche) o interni (ad esempio, una variazione delle aliquote dell'IVA; aumenti dei salari eccedenti quello della produttività che possono spingere le imprese a tentare di ripristinare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] 3) l'introduzione di norme finalizzate al contrasto della sottocapitalizzazione delle imprese; 4) l'introduzione di un’aliquota d’imposta unica, con la conseguente eliminazione della DIT e dell’imposta sostitutiva sulle operazioni straordinarie d ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] di vincoli di destinazione di beni» e prevede una comune disciplina della determinazione della base imponibile e dell’applicazione dell’aliquota d’imposta.
La riforma è completata dall’art. 1, co. 74-79, l. 27.12.2006, n. 296, che, modificando ...
Leggi Tutto
aliquota
alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
aliquoto
alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...