MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] sir Lawrence Alma Tadema (Villari, in Lettere, 2004, p. CXLIII). Da tali ricerche scaturirono i due acquerelli Allah perdona le donne che hanno molto amato (Piacenza, Galleria Ricci Oddi) e l’Improvvisatore arabo della collezione Stevens ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] di Qayrawān, intenzionato a prendere il controllo delle operazioni nell’Italia meridionale, inviò un forte esercito al comando di ῾Abd Allāh b. Ya῾qūb, nominato governatore della Grande Terra (wālī ᾽l-arḍ al-kabīra); questi, dopo aver recuperato l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] fra la natura religiosa e pubblica propria di quel diritto («tutto è sacro e religioso e la proprietà spetta ad Allah e a Maometto […] un concetto offuscato, antico, ma che rimane nello Stato ottomano»), e la supremazia non meno sacrale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] deve sopravvivere, è forse oltre i confini d’Europa che possiamo cercarne gli eredi, nella voce di Naipaul, nel Birahima (Allah non è mica obbligato, 2000) di Ahmadou Kourouma (1927-2003) e in tutta quella narrativa postcoloniale che racconta di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] sistema tradizionale. Autore di questa trasmissione di nuovo segno fu, per esempio, un medico nativo di Aleppo, Ṣāliḥ ibn Naṣr Allāh ibn Sallūm (m. 1080/1669), il quale introdusse la 'nuova medicina chimica' di Paracelso (1493-1541), che ai quattro ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] (parlato da oltre 60 milioni di persone nel Tamil Nadu, Sri Lanka e Singapore) è ricca di star, come il musicista Allah Rakha Rahman, premio Oscar per la colonna sonora di Slumdog millionaire (2008; The millionaire) di Danny Boyle, e la megastar ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ; nel 797 fu presa Huesca, nell'801 Barcellona, nell'811 Tortosa. Gli Arabi sentivano potente l'influsso di C.; nel 797 ‛Abd Allāh, figlio dell'emiro ‛Abd ar-Raḥman I, cercò di rovesciare dal trono il nipote al-Ḥakam con l'appoggio di C., il cui ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] opere non più a ÇCukurova, bensì a Istanbul o in altre località: così in Allahın askerleri ("I soldati di Allah", 1981), prima parte di una sorta di réportage sul mondo infantile intitolato ÇCocuklar insandır ("I bambini sono esseri umani"); Deniz ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] affrettò a purgare la Ka‛bah dalle immagini delle altre divinità e a riconsacrarla al culto del solo Allāh, lasciò intatte (forse soltanto con qualche limitazione di forme troppo crudamente politeistiche) le cerimonie del pellegrinaggio. Ciò facendo ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] 1585, ecc.), decorate all'interno con mattonelle dipinte a colori su fondo bianco. Altri edifizî importanti sono la medresa di ‛Abd Allāh Pascià (1799), con cortile ad arcate di tipo turco, e il Khān di As‛ad Pascià (1752), con cortile coperto in ...
Leggi Tutto
bahaismo
‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...