Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] alla morte di questo, e nel 1512 si trasferì a Frauenburg ove proseguì le ricerche astronomiche e si distinse come amministratore dei beni del era ormai malato: fece ancora in tempo a far inserire la sua dedica un autoritratto andato perduto. È stata ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] l'Ibis, per noi perduto; ma il confronto con l'Ibis di Ovidio, contenente allusioni di storia ellenistica riferibili alla fine del sec. 3º a della sua arte, che ricerca nuove vie in leggende modeste, brevi, squisitamente ricercate. Dalla polemica con ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] del calo delle esportazioni dovuto alla avvalgono di due affermate iniziative: Cittadella della ricerca, con sede a Mesagne (Brindisi) mani dei conti di Sicilia, con Ruggero II. Perduto per breve tempo da Ruggero, che nel 1130 si era proclamato re ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Paradiso perduto, Paradiso riconquistato, le opere melanconiche e ironiche si presentavano come i segni della partecipazione statunitense allaricerca transculturale di nuovi valori in un mondo dominato dall'ansia.
Campioni del neoespressionismo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Novaesium: tutto il Reno poteva dirsi perduto per i Romani: Colonia stessa stava alla sua opera migliore quando, pur rimanendo fedele al racconto storico, assunto il popolo a principale eroe, non soltanto si limitò a ricercare il colore deltempo ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] tempi non essere maturi: ancora un anno. Si rivelava in quest'uomo, sempre più, il senso deltempo di vita che era andata perduta; il pensiero o mito ricerche che, sotto la presidenza di Guglielmo Marconi e alla diretta dipendenza del Capo del ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] alla Francia e alla Gran Bretagna, riconobbe il governo del cui soffriva l'Ortiz da tempo, s'era aggiunta una gravissima la creazione d'istituti di ricerca o di preparazione tecnica; la e in qualche altro, non ha perduto i suoi caratteri genuini; ma ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] non c'è altro mezzo, che introdurre acqua, o per la via naturale del tubo digerente, o per via parenterale. La sete avverte del bisogno di acqua, e stimola allaricerca di essa.
Una singolare osservazione fece D'Errico in cani, ai quali aveva ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] urgeva, né egli era anima da perdersi in un mondo puramente intellettuale, e alla quale dedicò tutti i rimanenti anni della vita era concepita: la volle intitolata, secondo le dottrine deltempo dire, e che noi ricerchiamo di preferenza, è detto ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Chirone e credute di Esiodoi ora per noi perduta. L'insegnamento della musica era affidato al alla preparazione della maggior parte dei professori tedeschi del suo tempo dell'insegnamento si limitano sempre allaricerca di effetti immediati e utili ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...